Luoghi • Frantoio
Il ritmo di Dievole e il suo frantoio



A Pianella dove il fiume Arbia marca i confini tra Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Siena, proprio lungo la famosa strada chiantigiana “408” c’è il frantoio aziendale, un impianto tecnologico di ultima generazione a basso impatto ossidativo in grado di preservare al massimo l’olio extravergine di oliva.
Qui tutte le olive selezionate sono frante nel giro di poche ore, a bassa dispersione di vitamine ed antiossidanti e con una filtrazione immediata dopo l’estrazione.
Ogni passaggio è meticoloso: le velocità e le tecnologie di frangitura vengono impostate cultivar per cultivar e lotto per lotto; le gramolature e i tempi d’esposizione delle paste durante i processi di ossidazione sono calibrati e le temperature di estrazione sono costanti e controllate.
Al termine del processo l’Olio extravergine viene stoccato in acciaio inox al riparo dalla luce con temperature inferiori ai 22°C e poi imbottigliato sottovuoto utilizzando una bottiglia che riduce del 97% l’effetto di penetrazione dei raggi UV.
Fedele alla propria filosofia aziendale orientata all’innovazione costante, Dievole di anno in anno investe in ricerca e sviluppo confrontandosi con partner istituzionali e professionisti del settore.