Blog •

Ecco come abbinare Cioccolato e Vino

In questa Storia

Nel gran pantheon dei dessert, molti considerano la cioccolata la vera fuoriclasse. Questo libidinoso “Cibo degli Dei” può essere gustato in molti modi e si declina secondo i gusti: si va dalle sfumature amarognole del fondente alla golosa dolcezza quasi nostalgica del budino, fino ad arrivare alla decadente ricchezza delle torte multistrato al cioccolato. Per molti, questo è l’unico dolce capace di mettere un punto finale al pasto. Quando alle prese con l’ideazione di un menù a più portate, potreste trovarvi di fronte ad un dilemma la cui gestione maldestra ha il potere di far naufragare l’intero pasto: come abbinare cioccolato e vino.

Ma facciamo un passo indietro: qual’è il segreto della cioccolata e come mai ci rende così felici? Analizzandone le percentuali di zuccheri e grassi, uno sarebbe portato a metterne in dubbio i benefici ma in verità la cioccolata fondente ha molte cose in comune con il vino, se si considera che entrambi vantano un alto contenuto di polifenoli, tannini e flavonoidi.  Queste caratteristiche fanno del cioccolato un ottimo alleato per combattere lo stress ossidativo e il colesterolo. Inoltre, il cacao contiene quello che molti chiamano “le droghe della felicità” come la feniletilamina e la teobromina che aumentano la produzione di serotonina (l’ormone del buonumore) nel nostro cervello.

Chocolate and Wine pairing
Chocolate and Wine pairing

Ma tralasciando questi dettagli puramente scientifici, il cioccolato ci rende felici anche perché è semplicemente delizioso! E dunque come resistere al desiderio di combinarlo con un’altra delle nostre più grandi passioni, il vino? Questa è una vera e propria sfida gastronomica, poiché a volte il persistente gusto amaro del cioccolato lo rende difficile da abbinare con un vino. In genere consigliamo di associare caratteristiche simili, servendo, ad esempio, un cioccolato dolce con un vino altrettanto zuccherino. Un’altra regola generale da seguire si basa sulla struttura stessa degli ingredienti: data la ricchezza dei dessert al cioccolato, consigliamo di sposarlo ad un vino robusto o un liquore forte.

[product_card id_product=”5525″ expanded=”0″]

Ecco alcune idee di abbinamento che potrete provare e riproporre ai vostri ospiti golosi.

  • Cioccolata fondente al 95% : in questa guerra tra titani del gusto, lo sposalizio perfetto si ottiene abbinando cioccolata fondente alla struttura corposa e decisa del Brunello di Montalcino. Altrimenti consigliamo di optare per vini dolci o liquorosi, come il porto, o liquori. Se volete comunque mantenervi sul classico, potete sempre optare per gli aromi speziati del Barolo Chinato.
  • Quando siete alle prese con una Sacher torte o un altro dolce a base di cioccolato fondente, abbinatelo ad un vino dolce e ben strutturato come ad esempio un vino santo o un occhio di pernice.
  • Una soffice mousse al cioccolato con un’aggiunta di zenzero e cannella si abbinerebbe perfettamente ad un vino in grado di contemporaneamente contrastarne la dolcezza e consistenza e valorizzarne le caratteristiche speziate. Un vino rosso dolce, come ad esempio il Recioto, può essere la soluzione ideale.
  • Fragole ricoperte di cioccolato: coronate il vostro San Valentino con un romantico vassoio di questi deliziosi frutti rossi abbinato ad un calice di rosato metodo classico.
  • La divina accoppiata cioccolato – caramello merita di essere affiancata da un vino altrettanto cremoso e intenso, come il Passito di Pantelleria le cui note zuccherine e di frutta secca riecheggiano e valorizzano i sapori del dessert.
  • La natura aromatica del Cioccolato al Latte si abbina bene al Vin Santo Toscano o ad altri vini dolci, come il Moscato Passito della Val d’Aosta, o liquorosi, come lo sherry o un porto invecchiato.
Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori