Blog •

Panini Fiorentini: un must per i “fochi” di San Giovanni a Firenze

In questa Storia

Ci sono tradizioni che vanno rispettate, ed una di quelle che sicuramente stanno più a cuore ai fiorentini, sono i “fochi” di San Giovanni. Appuntamento inderogabile il 24 Giugno: appena calano le luci della notte, tutti con il naso all’insù ad ammirare lo spettacolo pirotecnico che dal Piazzale Michelangelo illumina le rive dell’Arno colorando Ponte Vecchio.

San Giovanni è probabilmente uno dei pochi momenti in cui essere fiorentini o turisti pare non fare la differenza, per tutti vale la regola: #liveitlocals. In attesa dei “fochi” di San Giovanni è di rigore aspettarli mangiando un panino nei punti panoramici città in attesa che lo spettacolo abbia inizio. Ecco che allora, i “panini fiorentini” entrano in scena. Cosa sono? Una versione tipicamente locale del più classico dei panini, fortemente legati al territorio per ingredienti e proposte di gusto.

I panini fiorentini: cosa sono

Se i “fochi” arrivano la sera, tradizione vuole che si organizzi il pic-nic, da gustare al fresco nei giardini lungo il fiume, sulle spallette dei Lungarni, o nelle spiagge e pescaie lungo l’Arno. Tutti muniti del proprio panino. Quali i più gettonati?

Anzitutto partiamo dal pane: rigorosamente la rosetta, con quella sua forma che ricorda la cupola del Brunelleschi, così cara ai fiorentini. Al suo, spazio alle idee, anche se i classici intramontabili rimangono i soliti noti, ecco qualche esempio.

Panini fiorentini alla Finocchiona: il delizioso insalato toscano si abbina alla perfezione con il pane sciocco, riempie di gusto e personalità il panino, non ha bisogno di altro in accompagnamento.

Panini fiorentini al prosciutto toscano: il più classico dei classici, quello salato e ben stagionato, in alcuni casi anche in abbinamento ad una fetta non troppo spessa di pecorino che ne alleggerisce il sapore e sapidità.

Panini fiorentini al salame toscano: per i più golosi, il salame rimane la scelta migliore, adesso proposto in alcune versioni più gourmet in abbinamento a composta di fichi (che richiama il tipico antipasto toscano di fine estate)

Panino fiorentino

I panini fiorentini: 5 posti per gustare i migliori in città

Osteria dell’Ortolano: a due passi dl duomo, questa bottega di alimentari, una delle poche rimaste nel centro storico, prepara a pranzo ed a cena ottimi panini della migliore tradizione fiorentina. Solo ingredienti di alta qualità tutti locali, serviti della rosetta o tra le fette di pane toscano cotto a legna.

I Fratellini: dietro piazza Signoria, un must intramontabile. Lo riconoscete dalla folla che normalmente si affolla davanti alla “bottega”, uno spazio piccolissimo dove questa famiglia prepara da generazioni panini dai più classici a proposte più nuove e originali. D’obliggo il gottino di vino rosso chianti, rigorosamente da consumare in strada!

Semel: in S.Ambrogio, nella piazza del mercato, propone panini per tutti i gusti ed i palati, con alcune offerte anche molto particolari, come il ragù o il cacciuccio.

‘Ino: tra piazza Signoria ed il Ponte Vecchio, è stato il primo posto a firenze a proporre veri panini gourmet. Oggi, da Firenze i suoi panini sono arrivati in tutto il mondo e sono raccolti anche in un bel libro da cui tratte ispirazione anche a casa. Ingredienti di grande qualità, non sono toscani.

Mariano: in via del Parione, nel salotto buono vicino a via Tornabuoni, questa vecchia “buca” è una gastronomia storica del centro. A pranzo, ottimi panini con quello che offre il banco, combinazioni libere secondo il proprio estro…garantita la qualità!

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori