Moto d’epoca e corse in Italia: i migliori eventi del 2018
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Sfrecciare su una moto con il vento sul viso, sentire l’odore dell’asfalto che scorre sotto le ruote, vedere e confondersi con i mille colori della natura: la moto offre da sempre un senso di libertà e indipendenza. La moto e bici d’epoca aggiungono un fattore importante: la storia e la tradizione delle due ruote.
Se preferisci lo stile lento, rispettare l’ambiente e goderti la natura, il ciclismo è sicuramente il tuo sport preferito. Ma oltre i “classici” campionati e gare ciclistiche, in Italia troverai tanti appuntamenti con le gare cicloturistiche storiche. La partecipazione a questo tipo di eventi è molto alta ed il divertimento è assicurato!
Se possiedi una moto d’epoca lo sai. Si sceglie un modello del passato per partire senza aver fretta e l’obbligo di arrivare “presto”, ma con la voglia di godersi fino in fondo la felicità che si prova guidando un gioiellino d’epoca.
Bici d’epoca
Sempre a tema due ruote d’epoca è obbligatorio citare L’eroica e L’Intrepida, entrambe gare di bici d’epoca.
L’eroica “originale” viene organizzata dal 1997 a Gaiole in Chianti, proprio in Toscana. I percorsi disponibili sono 5: 209 km, 135 km, 115 Km, 75 km, 46 km. Puoi careggiare solo con bici eroiche o bici moderne in stile vintage. Come bici eroiche sono ammesse tutte le bici da corsa su strada costruite fino al 1987 incluso, sia con cambio che senza cambio, incluse quelle costruite alla fine del 1800 o all’inizio del 1900. Come bici moderne in stile vintage sono ammesse biciclette da corsa su strada con telai in acciaio di nuova o recente produzione ma con caratteristiche costruttive analoghe alle bici eroiche ed assemblate con componenti simili agli originali.
L’Intrepida cicloturistica d’epoca è giunta quest’anno alla sua settima edizione. Ripercorre le strade della Battaglia di Anghiari (AR) con 3 diversi percorsi (corto da 42 km, lungo da 85 km, intrepido da 120 km). Anche i criteri di partecipazione a L’Intrepida sono molto rigidi. Infatti sono ammessi alla partenza solo ciclisti con bici storiche. Le bici devono avere tutte queste caratteristiche: devono essere da corsa su strada costruite prima del 1987, devono avere il telaio in acciaio e le leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, i pedali muniti di fermapiedi e cinghietti, il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio.
La competizione si terrà dal 19 al 21 ottobre e le iscrizioni sono ancora aperte!
Moto d’epoca
Le moto d’epoca sono un patrimonio storico nazionale che deve essere assolutamente tutelato. Una moto per essere definita d’epoca deve aver compiuto almeno 20 anni. Questo significa che una moto d’epoca ha vissuto veramente la strada e macinato tanti chilometri, ma c’è di più. È stata sicuramente conservata e restaurata con amore dal suo proprietario, cha la mostra orgoglioso ai tanti eventi, raduni e gare di settore.
In Italia la tradizione delle moto d’epoca è molto forte. Per questo motivo troverai il programma degli appuntanti molto fitto e vario. Si passa dalle Rievocazioni Storiche, ai Meeting in pista, alle Gare e Campionati Nazionali, tutti eventi imperdibili per gli appassionati delle due ruote d’epoca.
Grazie alle Rievocazioni Storiche potrai sfrecciare sui circuiti motociclistici cittadini d’epoca, rivivere le emozioni dei grandi piloti con spirito non competitivo. I più importanti appuntamenti sono:
- Rievocazione Circuito Città di Alessandria (AL)
- Rievocazione Cronoscalata Chivasso – Castagneto Po (TO)
- Rievocazione Circuito Città di San Gemini (TR)
- Rievocazione Cronoscalata Colleferro – Segni (RM)
- Rievocazione Cronoscalata Forno – Milani (TO
- Rievocazione Circuito Città di Fossano (CN)
Partecipando ai Meeting in pista con le moto d’epoca potrai esaudire la tua voglia di velocità e correre all’interno dei Circuiti motoristici più importanti di Italia, come il Motodromo Riccardo Paletti a Varano de’ Melegari (PR), il Motodromo di Vallelunga a Campagnano di Roma (RM), il Motodromo Adria International Raceway ad Adria (RO), il Motodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (BO) e il Motodromo Misano World Circuit a Misano Adriatico (RN).
Ed infine le Gare ed i Campionati Nazionali di moto d’epoca e Cross d’epoca: il programma è veramente fitto e include appuntamenti in tutta Italia. Ti suggerisco ti consultare il sito ufficiale.
Una chicca tutta toscana: il Museo Piaggio di Pontedera. Non espone moto d’epoca, ma collezioni di Vespa storiche, che hanno fatto la storia di questo famoso marchio. Una visita a questo museo significa fare un gran bel salto indietro nel tempo!
La Toscana è in prima linea per le gare di moto o bici d’epoca. Prepara la tua due ruote, indossa il tuo assetto da gara e buon divertimento!