In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Spagna contro Italia? Possono le tipiche Tapas Spagnole abbinarsi in modo armonico e convincente ai vini toscani? Secondo noi: claro que si! Le affinità sono molte di più che non le differenze: abbandoniamo il luogo comune che tapas uguale sangria, oppure cerveza. Si, certo, sono abbinamenti ormai consolidati e sicuramente azzeccati ma anche in terra spagnola con il nascere dei vini autoctoni anche il palato si è affinato ed oggi è sempre più frequente incontrate wine bar o vermouth bar, che propongono ricchi buffet di tapas con accanto un calice di buon vino di qualità.
Perchè quindi non provare nell’esperimento di unire i deliziosi assaggi tipici della cucina spagnola ai nostri vini toscani? Il matrimonio non potrà che essere felice!
Alla scoperta delle tipiche Tapas Spagnole: quali vini abbinare?
Dici tapas e si apre un modo meraviglioso di piccoli assaggi, spesso da un solo boccone, che spaziano dai più pregiati salumi, agli affinati formaggi, passando per le varietà di pesce, di fritti, nonché le zuppe fredde come i bicchierini di gazpacho, particolarmente apprezzato in estate per la sua freschezza.
In Spagna per tapa si intende qualsiasi piccola porzione di un piatto della cucina tipica: la tortilla di patate, ad esempio, piccoli crostini di prosciutto locale con formaggi stagionati, piccoli bicchierini di insalate, molto pesce, cucinato in vario modo. Molti fritti, che si prestano bene ad un consumo finger food, insomma tutto ciò che può essere presentato in una piccola porzione, di modo che si possano assaggiare tante cose diverse per un vero viaggio nel gusto.
Cosa abbinare? Ovviamente, avendo una vasta scelta di piatti, anche il ventaglio dei vini da poter proporre è ampio. Anzi, si presta molto bene a giocare sui diversi abbinamenti, al cambiare della tipologia della tapa: sul pesce e sulle verdure, sicuramente una tipologia di vino bianco aromatico e delle note fruttate, da servire fresco, sarà perfetto; visto che spesso in alcune tapas troviamo sapori decisi, ancora meglio un rosato, che ha può corpo e struttura, come Le Due Arbie.
Quando si entra nel mondo dei salumi e dei formaggi, possiamo tranquillamente passare ad un Chianti Classico, che con la sua decisa personalità non perde certamente al confronto di un jamón serrano o di un queso manchego.
[product_card id_product=”8395″ expanded=”0″]
Suggerimenti per un Party di Tapas Spagnole nella Campagna Toscana
Partiamo dai nostri ingredienti di qualità, ispiriamoci alla cucina spagnola e il risultato non potrà che essere eccellente!
Ad esempio, usando come base delle fettine di un nostro pane come la ciabatta o la baguette, farcitele con alici fresche marinate in olio ed aceto, oppure pomodoro fresco e tranci di ventresca di tonno. Per i formaggi, ottimi sono quelli di capra, leggermente sciolti al forno ed abbinati a mostarde e confetture, oppure anche frutta di stagione. Passando ai salumi, il tagliere di prosciutto toscano con pecorini stagionati è una tapa sopraffina: accanto ad un Chianti Classico accontenta tutti senza alcun dubbio!
Non rinunciare alla tortilla: in estate potete usare anche le verdure dell’orto, l’importante è che sia alta, ben cotta all’esterno ed ancora cremosa al suo interno. Potete anche tagliarla a quadrotti una volta che sarà raffreddata e servita con piccolo stecchini.
Per i fritti, largo alla fantasia, sia piccoli pesciolini che piccole polpettine di carne sono ottimi. E non dimenticate qualcosa di fresco: in questo caso i bicchierini di crema di pomodoro sono una facile opzione e se li abbinate ad un poco di cipolla fresca ed un cetriolo otterrete il gusto della panzanella…a bicchiere!