In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



“Il pane è il re della tavola e tutto il resto è solo la corte che lo circonda. Le nazioni sono la minestra, la carne, le verdure, l’insalata, ma è il pane che è il re”. (Louis Bromfield, Mansfield, 27 dicembre 1896 – Columbus, 18 marzo 1956, scrittore, saggista e riformatore agrario statunitense).
Le origini del pane bruscato (bruschetta) sono da ricercare nelle abitazioni dei contadini che, per poter mangiare anche del pane vecchio, lo scottavano sulla legna ardente del camino.
E’ così che nasce la Fett’Unta (come la chiamano a Firenze): una fetta di pane casareccio raffermo, abbrustolita e condita con dell’aglio e dell’olio extra vergine di oliva.
Infatti in Toscana nasce un eccellente olio extra vergine di oliva Igp che è frutto di una secolare tradizione come quello di Dievole. La varietà delle olive, le diverse tecniche di coltivazione e il giusto grado di maturazione per la raccolta consentono di ottenere un prodotto di altissima qualità.
Un olio così pregiato risulta perfetto per il tipico pane senza sale toscano e per realizzare la Bruschetta.
[product_card id_product=”13119″ expanded=”0″]
Il Lardo di Colonnata
E’ prodotto nell’omonimo paesino dell’alta Toscana in provincia di Massa Carrara. Il suo colore è bianco come il marmo che lo contiene per la stagionatura donandogli un sapore particolare ed una consistenza morbidissima. Il lardo fu per molti secoli il nutrimento principale dei cavatori e, alla fine del XIX secolo, divenne anche il “cibo degli anarchici” che si rifugiavano nelle montagne intorno a Colonnata per sfuggire alle repressioni dello Stato. Inoltre la leggenda racconta che anche Michelangelo ne fosse ghiotto, facendone grandi scorpacciate fra una visita e l’altra alle cave di marmo.
Il lardo di Colonnata a marchio Igp si ricava dalla parte del maiale che va dalla schiena alle natiche. La carne viene massaggiata con del sale grosso e viene inserita nelle conche di marmo di Carrara, alternandola ad un battuto di erbe aromatiche. Le pareti vengono precedentemente strofinate con dell’aglio che, oltre a fungere da antibatterico e antimicotico naturale, conferisce al lardo il suo intenso sapore. Le conche vengono poi coperte con delle lastre di marmo e dopo circa 6-10 mesi, la stagionatura è completata.

Ricetta della Bruschetta con Lardo di Colonnata
- pane senza sale
- pomodorini
- lardo di Colonnata
- olio extra vergine di oliva
- origano
- sale
- Tagliate a fette il pane e tostatelo senza bruciarlo.
- Tagliate a piccoli pezzi i pomodorini e conditeli con un filo d’olio, del sale e dell’origano.
- Mescolate bene.
- Mettete le fettine di lardo di Colonnata sul pane e finite con i pomodorini.