Blog •

Come si legge l’etichetta del vino

In questa Storia

Quando vi trovate in un negozio con una vasta gamma di vini a disposizione, quali elementi influenzano la scelta di quale portare a casa? Come è possibile sapere che cosa state comprando se la marca o il tipo di vino vi sono sconosciuti?

In questo caso, l’etichetta del vino sarà il primo elemento da tenere in considerazione, ma è vero anche che di paese in paese cambiano i regolamenti riguardo le informazioni che un’etichetta deve includere. Le etichette di Bordeaux sono estremamente uniche e specifiche, mentre l’UE, in generale, segue un regolamento tutto suo, diverso, per esempio, da quello della California. Diamo un’occhiata a cosa si può trovare su un’etichetta italiana e a come leggerla.

Informazioni Obbligatorie sull’etichetta del vino

Ci sono alcune informazioni basilari che devono essere incluse sull’etichetta del vino, sia nell’UE che negli USA: ecco cosa aspettarsi.

  • Da dove viene? L’area geografica deve essere chiaramente dichiarata, insieme alle denominazioni geografiche secondarie — per esempio: Toscana, e possibilmente Chianti, o Chianti Classico.
  • Classificazione delle categorie italiane: è necessario dichiarare di che tipo di vino si tratta secondo tale classificazione: VdT (vino da tavola), IGT, DOC o DOCG (o vino frizzante, spumante). Talvolta queste denominazioni si trovano scritte per intero, in altri casi viene usata la sigla. Queste classificazioni vengono determinate dalla regione o dalla località di produzione specifica, insieme ai regolamenti che appartengono a queste aeree geografiche — più la localizzazione è specifica, più rigide saranno le regole.
  • Il nome e l’indirizzo del produttore.
  • Il volume della bottiglia.
  • Informazioni sul riciclaggio.
  • La presenza di solfiti.
  • L’avvertimento per le donne incinta di evitare la consumazione di alcolici deve sempre essere presente: nell’UE è un simbolo mentre negli USA è scritto sotto forma di un avviso del governo.

Informazioni aggiuntive sull’etichetta del vino a seconda della categoria

Come avete potuto osservare, le informazioni obbligatorie per ogni tipo di vino sono abbastanza elementari, e benché sia già possibile farsi un’idea una volta saputo dove il vino sia stato prodotto e da chi, tuttavia mancano ancora dei dati essenziali — per esempio, avrete notato che l’anno di produzione non fa parte delle informazioni obbligatorie. Questo perché tale informazione dipende dal tipo di vino in questione.

  • La data della vendemmia è obbligatoria per la maggior parte dei vini da tavola, mentre liquori o spumanti non sono vincolati a indicarla.
  • È possibile che i vini IGT, DOC e DOCG indichino le principali varietà di uve usate, tuttavia questo non è obbligatorio.

Queste informazioni conferiscono più specificità e rispettabilità al vino, ed ogni denominazione specifica ha le sue regole, non solo riguardo a ciò che il vino contiene e a come viene prodotto, ma anche per quello che concerne il nome del vino. Nelle nostre zone, per esempio, fra le opzioni DOCG del Chianti Classico esistono l’annata, il riserva, o il gran selezione — informazioni che possono essere trovate sull’etichetta.

[product_card id_product=”8375″ expanded=”0″]

Ogni altra informazione che rientri nella categoria descrittiva è totalmente a discrezione del produttore. È possibile che vediate il logo della marca del vino e che siate influenzati dal design dell’etichetta stessa, poiché anche questo è un fattore in grado di esprimere alcuni dei valori del produttore o almeno di riflettere quale sia il suo mercato di riferimento. Alcuni produttori scelgono di aggiungere qualche riga sul retro dell’etichetta per descrivere il vino e gli appropriati abbinamenti, informazioni che sono sicuramente utili, sebbene non siano del tutto obbligatorie.

 

 

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori