Come scegliere i vini da regalare a Natale
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Manca poco al Natale e se siete ancora indecisi su cosa regalare alle persone care, perché non optate su una bella bottiglia di vino? Che si tratti di appassionati o meno infatti, un dono di questo tipo difficilmente non verrà gradito.
Eccovi allora alcuni consigli utili per scegliere i vini da regalare a Natale.
Scegliere una bottiglia in base ai gusti
Per prima cosa assicuratevi che la persona a cui intendete regalare la bottiglia di vino non sia astemia. Appurato ciò, dovete provare a carpirne i gusti in fatto di vini. Se vi piace l’effetto sorpresa, osservate la persona in determinate occasioni come pranzi, cene o aperitivi, in questo modo avrete facile accesso alla tipologia di vino preferita, altrimenti chiedete apertamente i suoi gusti. Informatevi se ama i rossi fermi, le bollicine, i bianchi aromatici, i vini da meditazione oppure i vini passiti. Cercate di capire se preferisce vini giovani o più strutturati, fruttati o barricati… Insomma, acquisite più informazioni possibili in modo da non avere alcun dubbio al momento della scelta.
Scegliere una fascia di prezzo
A questo punto definite il budget per il vostro regalo. Un consiglio che mi sento di darvi è quello di privilegiare la qualità alla quantità: a parità di budget, è sempre meglio regalare una bella bottiglia piuttosto che un cartone da sei di un vino mediocre. Inoltre ricordatevi sempre che generalmente i vini più economici sono anche quelli che vanno consumati nel breve periodo, mentre quelli più costosi sono di solito anche i più complessi e longevi.
[product_card id_product=”10661″ expanded=”0″]
Acquistare in enoteca oppure online
Recatevi in un’enoteca; qui fatevi guidare nella scelta indicando le preferenze e la fascia di prezzo individuata in precedenza.
Il responsabile dell’enoteca, molto probabilmente, vi consiglierà di concentratevi sulle tipologie di vino più famose – come per esempio il Chianti Classico, l’Amarone della Valpolicella, il Barolo delle Langhe – oppure su etichette rinomate, in modo da andare sul sicuro.
Se preferite, potete provare la nostra nuova enoteca online per l’acquisto e la spedizione del vino direttamente al destinatario, con un servizio eccellente e celere. Iscrivendovi gratuitamente a D’Wine Club, il nuovo progetto dedicato ai clienti privati firmato Dievole, potrete acquistare – a condizioni riservate – alcune tra le più esclusive espressioni enologiche toscane delle tenute Dievole e Certosa di Pontignano, Podere Brizio e Poggio Landi, Tenuta Meraviglia e Tenuta Le Colonne.
Prendere almeno due bottiglie dello stesso vino
Infine se ricevete un invito per la cena della Vigilia o per il pranzo di Natale, le bottiglie di vino da regalare sono due: stessa tipologia magari, ma una da aprire subito e da apprezzare in compagnia, l’altra da conservare per occasioni future.