Blog •

La Zuppa di Farro della Garfagnana

In questa Storia

Farro della Garfagnana Igp, detto anche “grano vestito”, è uno dei cereali più antichi del mondo. È inoltre la base di alcuni dei principali piatti tradizionali del luogo, in particolar modo minestre e torte salate. Con il termine “grano antico” si identificano tutte le varietà che erano già coltivate prima che iniziassero a selezione i grani a fini industriali, intorno alla prima metà del Novecento.

Tra i grani antichi più famosi ci sono il Senatore Cappelli, il Gentil Rosso, il Verna o il rarissimo Grano del Miracolo. Capiamo meglio cosa sono leggendo l’articolo di Dievole.

Per quanto riguarda il farro, la sua coltivazione risale circa al 7000 a.C. Probabilmente originario della Palestina dove è tutt’ora diffusa una specie spontanea di farro, si pensa che i pastori nomadi lo abbiano esportato in tutte le regioni allora conosciute. Divenne poi uno dei cereali più usato dai Romani che iniziarono a coltivarlo durante la loro avanzata nel mediterraneo. Con l’avvento delle nuove varietà di frumento, il farro quasi sparì dalle coltivazioni italiane e dall’alimentazione.

[product_card id_product=”6556″ expanded=”0″]

Le ragioni dell’abbandono, quasi in tutta Italia, hanno una spiegazione puramente pratica e commerciale: il farro, infatti, ha una bassa resa e la sua raccolta è molto difficoltosa. Ma in Garfagnana il farro non ha mai subito crisi. Al contrario è sempre stato coltivato per secoli fino ai nostri giorni.

A partire dagli anni ’70 del secolo scorso la sua coltivazione  è aumentata sensibilmente anche perché ritenuto, dalla Regione Toscana, un cereale a rischio di erosione genetica. Nel 1996, grazie alla Comunità Montana della Garfagnana, viene ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (Igp) che sancisce definitivamente, a livello europeo, il recupero di questo cereale.

Qualità e tradizione quindi sono gli ingredienti principali di una delle ricette più note della cucina toscana, la Zuppa di Farro.

Ricetta Zuppa di Farro

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di Farro della Garfagnana Igp
  • 200 g di fagioli borlotti
  • 70 g di passata di pomodoro
  • 50 g di lenticchie decorticate
  • 2 patate
  • 1 fetta di Lardo di Colonnata Igp (spessa mezzo centimetro)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe nero

– In una pentola mettete due cucchiai di olio e fate un soffritto leggero con la cipolla, tagliata finemente ed il Lardo di Colonnata, tagliato a cubetti.
– Dopo che il soffritto avrà preso colore, aggiungete un litro circa di acqua ed inserite la carota pulita, le patate sbucciate, la costa di sedano e la passata di pomodoro.
– Portate a bollore ed aggiungete i fagioli e le lenticchie.
– Fate cuocere per circa 30 minuti e quando le verdure ed i legumi saranno quasi cotti, versate dentro anche il farro. Proseguite la cottura per un’altra mezz’ora.
– Aggiustate di sale.
– La zuppa non deve risultare né troppo liquida né troppo asciutta.
– Rifinite con pepe nero e servite ben calda con un filo d’olio extravergine IGP Toscano a crudo.

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori