Blog •

Immersi nella natura: spunti ed idee su cosa fare a Pasqua

In questa Storia

Il periodo di Pasqua è spesso usato per organizzare gite fuori porta o piccoli viaggi in attesa dell’estate. Abbandonato il freddo dell’inverno, il clima primaverile aumenta la voglia di stare all’aria aperta e di godersi il nostro bellissimo territorio. Se non hai ancora piani ed idee su cosa fare a Pasqua, ecco qualche spunto per sfruttare e goderti questi giorni di festa in compagnia della famiglia, della persona amata o degli amici.

Nella profondità delle Grotte di Frasassi – Genga (AN)

 

Grotte di Frasassi – Marche Tourism, Flickr.

 

Gita ed attività adatta per tutta la famiglia. Scendere nella profondità della terra, restare affascinanti dalle grandi opere che la natura ha creato nel sottosuolo, meravigliarsi di fronte a tanta bellezza: la visita alle Grotte di Frasassi conquisterà tutta la famiglia!

Indossa scarpe comode ed un maglione: la temperatura all’interno delle grotte è di 14 gradi costanti ed il percorso è lungo 1500 metri (attrezzato e facilmente accessibile). La visita ha una durata di circa 75 minuti e sarai accompagnato da una guida professionale.

Il percorso turistico si sviluppa in 5 tappe. Resterai affascinato dalla grandezza di Abisso Ancona, fra le cavità più grandi d’Europa (le sue misure sono: 180mt di lunghezza, 120mt di larghezza e 200 metri di altezza). La seconda sala prende il nome dalla sua lunghezza, Sala 200, mentre Gran Canyon, la successiva, ha dei crepacci che raggiungono il livello del fiume Sentino. Le ultime due tappe sono la Sala dell’Orsa e la Sala Infinito dove vedrai esempi di possi con livello base.

Le Grotte di Frasassi sono un gioiello unico del nostro territorio ed un’ottima meta per la tua gita pasquale.

All’aria aperta lungo La Via Francigena in Toscana

Prima di tutto, sai che cosa è la Via Francigena? Si tratta di un fascio di vie percorse da pellegrini e crociati che dall’Europa occidentale (soprattutto dalla Francia) conducevano a Roma, per poi proseguire verso la Puglia ed i suoi porti d’imbarco per la Terrasanta. Non si tratta quindi di un’unica via, ma di un sistema stradale con molte alternative.

La tratta toscana della via Francigena è lunga 380 km ed attraversa 38 comuni. La puoi percorrere in auto, a piedi, in bicicletta e perfino a cavallo. Tutti i cammini sono ben segnalati e messi in sicurezza, dotati di infrastrutture per pellegrini ed escursionisti. Un nuovo modo per scoprire il territorio in puro stile Slow Travel, che abbraccia e condivide lo Slow Life in Toscana.

Immersi nelle acque termali toscane

La Toscana è ricca di acque termali e bellissime strutture dove rilassarsi e allontanarsi dallo stress quotidiano. Le Terme in Toscana erano frequentate dai Romani, dagli Etruschi ed anche dai Papi Medievali: le nostre terme sono antiche, con proprietà curative e molto frequentate!

Hai veramente l’imbarazzo della scelta: Saturnia, Petriolo, Chianciano, Rapolano, Montecatini, Venturina o Sassetta, solo per citarne alcune. Ogni acqua con caratteristiche diverse, ogni struttura termale che propone trattamenti specifici. Saturnia è sicuramente il centro termale più famoso della Toscana. La sua acqua è adatta a curare varie problematiche della pelle grazie ad un peeling naturale esfoliante aiuta l’apparato cardio-circolatorio e respiratorio, svolge un’azione protettiva e depurativa sul fegato

Concediti un week-end o anche un solo giorno in un ambiente rilassante, per fare il pieno di energia.

 

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori