Blog •

Il mondo del vino: nuove tendenze per il 2018

In questa Storia

In genere prevedere quale sarà la tipologia di vini che andrà per la maggior in un dato anno non è sempre facile. Molto spesso infatti questa previsione dipende non solo dalle mode del momento, ma anche dai gusti e dalla capacità di acquisto dei consumatori.

Le tendenze del mondo del vino vengono spesso influenzate dal giudizio e dalle opinioni di esperti di settore come per esempio giornalisti enogastronomici e critici che scrivono per le guide del vino, ma anche dal marketing delle aziende vitivinicole stesse, che fanno di tutti perché i loro prodotti ottengano una certa notorietà e apprezzamento sul mercato.

Detto ciò, navigando online e leggendo alcuni articoli scritti dai più autorevoli protagonisti di settore, abbiamo scovato quali saranno le tendenze del mondo del vino per questo 2018 in Italia. Vediamole insieme!

 

CINQUE TENDENZE DEL MONDO DEL VINO NEL 2018

Vini da uve Sangiovese: il vitigno simbolo del 2018

Uno dei vitigni più gettonati dello scorso anno è stato senza dubbio il Sangiovese, vuoi perché si tratta del vitigno più popolare in Italia, vuoi perché dalle sue uve vengono prodotti alcuni tra i vini più amati nel nostro Paese come il Chianti Classico Docg.
Il Sangiovese rientra in numerose Doc e Docg italiane, ma il nuovo trend è berlo in purezza per apprezzare appieno i suoi eleganti tannini, il suo olfatto intenso e la sua versatilità in abbinamento a piatti della tradizione italiana.

 

Vini da vitigni tradizionali e autoctoni

I numerosi vitigni tradizionali e autoctoni delle nostre regioni – patrimonio immenso del nostro Paese – stanno riscuotendo sempre più interesse da parte del consumatore e stanno parallelamente ottenendo grande successo nel mercato nazionale e internazionale. “Bere a Km0” – esattamente come mangiare a Km0 – prediligendo vini da vitigni tradizionali della regione in cui si vive, sta diventando una buona abitudine tutta italiana, per fortuna.

 

Vini rosati: più amati dal pubblico, ma più difficili da proporre al ristorante

Vini rosati

Durante l’ultimo anno c’è stato un incremento di interesse da parte del consumatore nei confronti dei vini rosati. Peccato però che questo interesse non sia accompagnato anche dalla voglia dei ristorati di inserire questa tipologia di vini nelle loro carte. Motivo? Sembrerebbe che per i ristoranti sia davvero difficile proporre alla propria clientela i vini rosati. Sarà forse perché non si conoscono abbastanza e quando si va al ristorante ci si limita a ordinare il vino bianco con i piatti di pesce e il rosso con i piatti di carne? Vedremo, insomma, se tra le tendenze del mondo del vino 2018 riusciranno a inserirsi anche i vini rosati, come meriterebbero.

[product_card id_product=”8028″ expanded=”0″]

 

Vini naturali, biologici e biodinamici

Il biologico, più che trend, deve essere considerato un vero e proprio stile di vita. Ecco perché sono sempre di più i consumatori – critici e consapevoli – che richiedono non solo cibi e ingredienti da agricoltura sostenibili, ma anche vini prodotti secondo determinati standard da uve coltivate secondo la filosofia biologica o biodinamica.
Si tratta di vini non sempre facili da apprezzare perché si discostano, a volte, da quegli standard di aspetto e gusto ai quali il mercato ci ha abituati, ma sono senza dubbio molto interessanti e meritano di far parte di questo elenco di tendenze del mondo del vino 2018.

 

Vini più leggeri e di pronta beva

Vini leggeri e beverini

Infine non potevamo non citare una tendenza che sta prendendo piede ormai da qualche anno, ovvero la scelta da parte del consumatore di vini più leggeri e facili da bere in qualsiasi momento, anche per un aperitivo, ad esempio. Ecco allora che bianchi o rossi fruttati e bollicine diventano le protagoniste soprattutto in un certa fascia di età che si è da poco avvicinata al mondo del vino o che non necessariamente beve il vino strutturato e di corpo in qualsiasi occasione.

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori