Blog •

Come si fa il tiramisù? Ecco la ricetta perfetta

In questa Storia

Il Tiramisù è il dolce al cucchiaio italiano più conosciuto nel mondo. Infatti la parola “tiramisù” è presente in 23 lingue e per questo si è guadagnata il titolo di neoitalianismo gastronomico (come gli spaghetti e la pizza).
Ma per quale motivo questo dolce è così famoso nel mondo? Quali sono gli ingredienti che non possono assolutamente mancare e, soprattutto, come si fa il tiramisù?

[product_card id_product=”5535″ expanded=”0″]


Gran parte della sua fortuna, la deve sicuramente al nome che evoca sensazioni piacevoli e positive, ma la sua storia è molto recente perché prima degli anni 60′ del secolo scorso non era menzionato in nessun libro di cucina. Addirittura nel dizionario delle lingua italiana, la parola “tiramisù” compare per la prima volta negli anni 80′.

Alcuni storici fanno risalire il dolce, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, ad un ristorante di Treviso “Alle Beccherie” e deriverebbe dallo “sbatudin” che era un composto di tuorli sbattuti con lo zucchero che veniva consumato comunemente dalle famiglie contadine venete come ricostituente, a cui poi il cuoco del ristorante aggiunge il mascarpone.

Altri storici concordano invece sul fatto che ci sia un altro ristorante in Veneto, “Al Fogher”, che ne detiene la paternità.
Infatti nel 1958 venne in visita una principessa dalla Grecia e la proprietaria del ristorante preparò un dolce monoporzione che chiamo “Coppa imperiale” a base di mascarpone, tuorli, caffè e savoiardi.

Anche altri ristoranti si contendono la paternità di questo famosissimo dolce al cucchiaio, ma quello più accreditato è sicuramente “Alle Beccherie”.

Per realizzarlo secondo la ricetta originale si dovrebbero utilizzare questi ingredienti: biscotti savoiardi, tuorli, zucchero, caffè, mascarpone e cacao in polvere. Senza gli albumi ed il liquore.
La ricetta che prepareremo oggi è molto simile all’originale, ma con qualche aggiunta che la rende più vicina alla Toscana.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • 500 g di mascarpone
  • 4 uova
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio raso di zucchero a velo
  • 1 tazzina di caffè espresso
  • pavesini o savoiardi
  • cacao amaro in polvere
  • vin santo della cantina Dievole

– Montate i tuorli con lo zucchero semolato e poi amalgamateli al mascarpone.
– Montate anche gli albumi con lo zucchero a velo e poi incorporateli delicatamente al composto di tuorli e mascarpone.
– In un piatto versate il caffè, un po’ di latte e il vin santo.
– Bagnateci i pavesini o i savoiardi e poi in una teglia iniziate a comporre il dolce. Uno strato di biscotti, uno di crema e poi biscotti e ancora crema. Alla fine abbondante cacao amaro.

Ecco come si fa il tiramisù, un dolce perfetto in qualsiasi occasione.

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori