Come scegliere il vino: il modo giusto per te
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Sei appassionato di vino ma non sei un professionista? Ami comprare bottiglie ma ti perdi davanti davanti agli scaffali? Come soluzione, fra le più semplici, potrei darvi il mio numero di cellulare e diventare la vostra consulente, ma visto che non è possibile, capiamo insieme come scegliere il vino adatto alle vostre esigenze. Esiste un metodo per ogni personalità, basta imparare ad orientarsi in questo meraviglioso mondo (a volte non facile, in verità!)
Come scegliere il vino: degustazioni e corsi per diventare sommelier
Non facile perché il mondo del vino è molto vasto e saper leggere le etichette o conoscere tutte le zone d’Italia e del mondo non è materia per tutti. Se siete curiosi potreste seguire qualche cena con degustazione, tanto in voga in questo momento. Molti mi chiedono: e i corsi per diventare sommelier? Sarebbe la prima strada percorribile, ma se questo non è il vostro traguardo, o il tempo a disposizione nelle vostre giornate non è molto, forse non riuscirete a portarli a termine, visto che in genere si compone di tre livelli, e c’è tanto da studiare! Le cene con degustazione, invece, insegnano a muoversi a piccoli passi, così come i tasting promossi dalle enoteche: date un’occhiata agli eventi in programma nelle vostre città e, se potete, considerate di fare questa nuova esperienza.
Come scegliere il vino: visitare le aziende produttrici

Un altro modo molto semplice e istruttivo per saperne di più è acquistare direttamente dall’azienda produttrice. Capita di andare a fare gite fuori porta nei week end, o viaggiare in macchina durante le vacanze: fate una ricerca delle aziende della zona che state percorrendo e andate a trovarle, molti vi faranno anche assaggiare il loro vino. In Italia è un fenomeno sempre più diffuso, moltissime aziende dispongono di uno spazio aperto al pubblico dedicato alla vendita e alle degustazioni, e se il vino non volete portarvelo dietro, quasi tutti lo spediscono a casa. Più comodo di così?
Come scegliere il vino? In enoteche o al supermercato
Se in città non siete di quelli che fanno la spessa diversificata tipo: mercato per le verdure, macellaio per la carne, fornaio per il pane, enoteca per il vino ma il supermercato è la soluzione a tutte le vostre richieste, spesso trovarsi da soli davanti alla parete dei vini (ormai sempre più forniti e,in alcune catene, troverete anche l’esperto a supportarvi nei weekend e nei periodi delle feste) mette un po’ di soggezione: come muoversi? Il prezzo di solito è la base per sceglierlo, ma non basta, perché non determina il vostro gusto , bisogna essere curiosi e buttarsi un po’, anche per riuscire a capire cosa vi piace veramente in questo panorama così ampio. Comprare una bottiglia che non si conosce è comprare a scatola chiusa, non siamo davanti ad un paio di jeans che puoi misurare e capire come ti stanno prima di decidere di comprarli, in questo caso prima si paga e poi si assaggia. A me questo ha sempre conquistato, come quando compravi un vinile prima dell’avvento di Spotify e You Tube, lo ascoltavi e poteva diventare l’album della tua vita… oppure no. Comunque, anche moltissime app , una su tutte Vivino, con oltre 30 milioni di utenti mette insieme una vastissima piattaforma per muoversi in questo mondo; puoi consultare, acquistare, scrivere le tue impressioni e aggiungere foto (qualcuno lo definisce il TripAdvisor del vino!). Con altre app, come ad esempio Tannico, puoi fare acquisti comodamente seduto sul divano di casa.
Come scegliere il vino: al ristorante

E al ristorante? Spero sempre che ci siano persone in grado di consigliare non solo un vino, ma anche il vasto pianeta delle birre. Se così non fosse, anche qui la scelta va spesso sulla colonna a destra della carta dei vini, cioè quella dei prezzi. Lo smartphone ormai è sempre sottomano, chiedete a Google cosa vi consiglia bere con i piatti che avete appena ordinato! Anche il web è pieno di articoli, inclusi i miei, e magari navigando, inizierete a scoprire vini che non avreste mai ordinato, sorprendendovi piacevolmente.
Come scegliere il vino: internet e social network
E sui social? Instagram è la piattaforma migliore per scoprire il mondo del vino, o cercando direttamente il profilo dell’azienda che vi interessa, o seguendo degli hashtag di riferimento, vi potrei indirizzare a seguire e usare l’hashtag #vinopop che raccoglie una community spontanea degli appassionati del vino italiano soprattutto, quindi utile e pieno di riferimenti, e infine iniziare a seguire gli influencer del mondo vino che quotidianamente, come me e tanti altri, fotografano esperienze e narrano sensazioni.
Alla fine di tutte queste parole, avete deciso quale sarà il modo giusto per voi? Io faccio parte della categoria che preferisce vivere l’esperienza e lasciarsi prendere dal piacere della scoperta, proprio per questo visito spesso le aziende e i loro shops. Se siete a fare un giro in Toscana vi consiglio un passaggio a Castelnuovo Berardenga nello shop di Dievole, dove potete assaggiare e acquistare i loro vini. E non solo, se siete degli appassionati di Olio Extra Vergine di Oliva, allora questa per voi dovrà essere una tappa obbligata, vi dico solo questo!