5 cose che potresti non sapere sul Vin Santo Occhio di Pernice
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Occhio di Pernice è generalmente definito un “vino da meditazione” perché considerarlo un semplice vino da dessert sarebbe riduttivo. Questo particolare Vin Santo richiede una certa capacità meditativa sia nella produzione che nella degustazione.
Il processo di produzione comincia con la selezione a mano dei migliori chicchi di Sangiovese, che vengono appesi con cura in una stanza chiamata “Vinsantaia” per un periodo di circa tre mesi. Dopo l’appassimento, l’uva può essere ammostata in qualsiasi momento fino al Marzo successivo all’ultima vendemmia, in questo modo si ottiene un mosto denso e zuccherino che viene lasciato a maturare per 60 mesi in delle botti in legno di castagno da 50 litri. Dopo l’imbottigliatura, il Vin Santo ha bisogno di invecchiare altri 9 mesi prima di poter essere messo in vendita.
Recentemente abbiamo reso disponibile per la vendita il nostro Vin Santo Occhio di Pernice della vendemmia 2007 in un numero limitato di 1842 bottiglie numerate a mano (disponibili online) che ha dato vita a numerose conversazioni su ciò che rende questo particolare tipo di vino così speciale.
[product_card id_product=”5535″ expanded=”1″]
1) Si conserva a lungo
Occhio di Pernice dura a lungo grazie al suo carattere ossidante e ad alto contenuto di zucchero. Dunque potete tenerlo al sicuro nella vostra cantina e in futuro regalarlo ai vostri nipoti 🙂
2) Il segreto è nella botte (dove matura)
Le caratteristiche che rendono l’Occhio di Pernice così unico nascono soprattutto all’interno della botte durante il processo di maturazione. Dopo la fermentazione, il mosto viene inserito in dei caratelli in cui si mescola con il sedimento del precedente Occhio di Pernice contenuto all’interno della botte che passa da generazione a generazione di vino nel corso di centinaia di anni. La maturazione dura dai 3 ai 12 anni e in questo periodo il vino sviluppa le sue caratteristiche uniche e si trasforma in una sinfonia di sapore.
3) È merito del Sangiovese
Il Sangiovese è il vitigno che fa la differenza in molti dei vini che produciamo a Dievole! Occhio di Pernice contiene l’80% di Sangiovese, mentre il normale Vin Santo è composto solo da uve bianche.
4) Eccellenza Toscana
Ebbene sì, Occhio di Pernice è prodotto solo in Toscana. In nessun’altra parte del mondo è possibile trovare qualcosa di simile. Ecco perché il nome vi potrà sembrare poco familiare o non ne avete sentito parlare molto. Occhio di Pernice è l’esempio perfetto per descrivere la ricchezza della Toscana nell’arte della produzione del vino, che richiede ottime competenze ed esperienza, ma soprattutto… pazienza! Questo è il principale motivo per cui pochissime aziende della zona lo producono e per cui è riconosciuto in tutto il mondo come un vino unico e prestigioso, nonché prodotto DOC.
5) Il sapore è intenso
“Intenso” è il termine che spesso viene associato a Occhio di Pernice. Quello di nostra produzione ha un colore ambrato molto vivo e anche il suo profumo è etereo e vigoroso. Per gustarlo al meglio, bisogna trovare un luogo tranquillo, senza nessun’altra distrazione. In quel momento il raffinato sapore delle mandorle, della noce moscata e della vaniglia delizieranno il vostro palato. Il sapore intenso ma bilanciato si sente a lungo e lo rende un perfetto “vino da meditazione.”
Precedente