Blog •

I grandi eventi del vino in Toscana: un calendario annuale

In questa Storia

Se siete appassionati del vino e volete approfittare del vostro soggiorno per saperne di più, saranno tanti gli eventi del vino in Toscana della stagione 2019. Ecco i principali appuntamenti elencati in ordine cronologico. Ricordatevi che le date cambiano di anno in anno: seguite questa guida mensile per conoscere ancora meglio la Toscana e i suo eventi annuali legati al vino.

 

[product_card id_product=”31917″ expanded=”0″]

 

25-27 gennaio: Wine&Siena, Siena

Non perdete la quarta edizione di Wine & Siena, 2 giorni dedicati alle eccellenze vitivinicole e culinarie organizzati da Merano Wine Festival. L’evento si svolge all’interno del Palazzo Rocca Salimbeni, non lontano dal cuore di Siena e da Piazza del Campo. Oltre 150 produttori di vino vi aspettano per farvi conoscere i loro prodotti previsti per vendita quest’anno. Il programma prevede anche degustazioni di prodotti locali, cooking show e altro.

www.wineandsiena.it

11-12 febbraio: Chianti Classico Collection

Le etichette del “Gallo Nero” sono uniche in tutto il mondo. Come ogni anno l’evento si svolgerà nella suggestiva Stazione Leopolda di Firenze, dove oltre 180 produttori presenteranno in anteprima le etichette Chianti Classico per l’anno 2019. Da non perdere è anche la degustazione dell’Olio di Oliva Chianti Classico DOP della vendemmia 2018.

www.chianticlassico.com

15-17 febbraio: Benvenuto Brunello

Organizzato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Benvenuto Brunello si svolge a Montalcino e prevede la presentazione delle nuove etichette di Brunello di Montalcino e di Brunello di Montalcino Riserva introdotti sul mercato a partire dall’inizio del nuovo anno. I visitatori potranno anche assistere a conferenze, alla proclamazione delle stelle assegnate alla nuova vendemmia appena prodotta e la premiazione del Leccio d’Oro.

www.consorziobrunellodimontalcino.it

3-4 marzo: Terre di Toscana, eccellenza nel bicchiere, Lido di Camaiore (Lucca)

Terre di Toscana, eccellenza nel bicchiere, è uno degli eventi più significativi a livello nazionale per i vini. La dodicesima edizione di questo bellissimo evento sarà animata da 130 produttori nazionali e interazionali. Non perdere l’opportunità di assaggiare i vini e conoscere il team dietro le magnifiche bottiglie. Ampio spazio anche per gli assaggi di prodotti tipici e locali. Se avete in mente di provare le 500 varietà di vino (scherzo!), è molto utile sapere che esiste un servizio navetta che vi porterà dalla stazione alla sede dell’evento (e viceversa), ma ricordatevi di prenotare il posto!

www.terreditoscana.info

9-11 marzo: Pitti Taste, Firenze

#Taste14, l’evento di Pitti Immagine dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle, si terrà dal 9 al 11 marzo alla Stazione Leopolda a Firenze. Quest’anno, 320 produttori selezionanti da tutta Italia presenteranno i loro prodotti e idee: un eventi dove il vino scorre quanto il cibo. Non perdere questa opportunità per fare networking e incontrare operatori internazionali per scambiare idee sulle ultime novità e tecniche di produzione. Con #FuoriDiTaste, invece, potrai vivere la città che per l’occasione si anima di feste, degustazioni, cene e party.

www.pittimmagine.com

25-28 aprile: Orcia Wine Festival, San Quirico d’Orcia (Siena)

L’evento si svolge a San Quirico d’Orcia, non lontano da Dievole, e offre una selezione per gli appassionati dei loro vini nel bellissimo Palazzo Chigi. Il programma include una varietà di vini locali, degustazioni tematiche, corsi di cucina, musica e conversazioni con esperti del vino: un occasione per conoscere l’eccellenza della DOC Orcia.

www.comunesanquirico.it

1-2 giugno: Radda nel Bicchiere, Radda in Chianti (Siena)

Radda nel Bicchiere è un festival di vino che si svolge tra le strade e piazze di Radda in Chianti. La manifestazione seleziona cantine e produttori appartenenti a questo delizioso piccolo borgo Toscano. Conosciuto come uno degli eventi più storici del Chianti (quest’anno festeggerà ben ventiquattro anni) numerosi produttori, blogger e appassionati del vino partecipano a Radda nel Bicchiere ogni anno.

www.raddanelbicchiere.net

Inizi di giugno: Castelnovino, Castelnuovo Berardenga

Circa 50 km a sud di Firenze e 14 km est di Siena, questo piacevole borgo legato alla cultura del vino (dove si trova Dievole!) celebra il meglio della produzione vinicola della Berardenga. Durante questo evento, troverai non solo vino ma anche street food e arte. Il giardino di Villa Chigi si trasforma in una sorte di “Villaggio dell’Arte” dove ogni produttore viene accoppiato con un’opera d’arte: una vera fusione dei mondo dell’arte e del vino.

www.classicoberardenga.it

Giugno: Pentecoste a Castellina, Castellina in Chianti (Siena)

Per 3 giorni, i miglior produttori del vino del Chianti presentano i loro nuovi prodotti e idee al pubblico e a potenziali clienti. Oltre all’ottimo vino, l’evento è l’occasione perfetta per visitare l’affascinante città medievale di Castellina situata nel cuore della regione del Chianti.

www.viticoltoricastellina.it

Agosto: Calici di Stelle, varie location in Toscana

Assaggia i sapori del vino Italiano sotto il cielo stellato della campagna Toscana: forse il modo più romantico per goderti l’estate italiana. È questa l’idea dietro l’evento Calici di Stelle, dove la degustazione di vino accompagna un percorso d’immersione nella cultura dei piccoli borghi italiani, non solo in Toscana ma anche in altre regioni d’Italia. Si tratta di un evento annuale svolto durante le lunghe e calde notti estive. Il programma viene pubblicato agli inizi dell’estate, segnalo sul calendario!

www.mtvtoscana.it

Settembre: Vino al Vino, Panzano in Chianti (Florence)

Gli enologi di Panzano presentano i loro vini più pregiati, un evento che si svolge in piazza Bucciarelli, la piazza principale di questo piccolo borgo medievale. Durante questa manifestazione, potete degustare vini biologici, biodinamici e sostenibili, il Chianti Classico, prosciutto e salumi locali. Tutto questo in un atmosfera accogliente e intima accompagnata da musica live per godersi al massimo la fine della stagione estiva.

www.vinoalvinopanzano.com

5-8 Settembre: Expo del Chianti Classico, Greve in Chianti (Florence)

Greve in Chianti, un piccolo borgo vicino a Firenze, presenta ogni anno un evento dedicato ai produttori locali, cibi della zona e prodotti artigianali. Bicchiere alla mano, passeggia tra i vari food stand dell’evento per saperne di più sulle etichette di questa meravigliosa parte di Toscana.

Novembre: MareDiVino, Province of Livorno

Nella provincia di Livorno, questo evento legato al vino offre degustazioni di vini, sia per gli appassionati di vino che per gli esperti e produttori. Non solo vino, ma anche cooking show, premiazioni, eventi per bambini e degustazioni di prodotti locali.

www.maredivino.it

Novembre: Florence Wine Event

Florence Wine Event si svolge nella zona di San Frediano a Firenze ed è un evento ideale per appassionati del vino interessati a seguire degustazioni curate dagli esperti nel settore vinicolo. Il calendario viene pubblicato qualche settimana prima e include il meglio del panorama vitivinicolo toscano.

www.florencewinevent.com

Novembre: Vinoè

Un evento organizzato da FISAR, Federazione Italiana Sommelier e Ristoratori. Le degustazioni di vino sono accompagnate da interessanti workshop su come creare l’abbinamento cibo-vino perfetto. L’evento è aperto al pubblico e prevede un biglietto di ingresso.

www.vinoe.it

Dicembre: Food&Wine in Progress (AIS Toscana)

Questa lista presenta solo una selezione dei principali eventi annuali del vino in Toscana; vari comuni e piccoli borghi Toscani sono ben noti per i loro eventi legato al vino, specialmente durante la stagione della vendemmia. Oltre al caratteristico bicchiere da conservare come souvenir, la cosa che vi rimarrà più impressa è il gusto del vino Toscano al palato: un sapore indimenticabile.

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori