Le regole per una perfetta conservazione del vino in casa
La corretta conservazione del vino è un tema particolarmente caro a tutti gli appassionati. Il vino è infatti una materia viva in grado di evolversi col passare degli anni ed è per questo che è importante preservarne nel tempo le sue caratteristiche che lo rendono gradevole e apprezzabile. Ecco allora alcune regole da rispettare per una perfetta conservazione del vino in casa.
Conservare il vino in un locale apposito
Perché si possa preservare il vino ed evitarne il suo deterioramento o agevolarne la corretta evoluzione, la prima cosa di cui avrete bisogno è senza dubbio un apposito locale, nello specifico una cantina con determinate caratteristiche. Ma non tutti abbiamo in casa un locale di questo tipo e si è dunque costretti ad adibire uno o più locali delle nostre abitazioni a questo uso.
[product_card id_product=”8009″ expanded=”0″]
Uno dei problemi principali delle nostre case è dato dalle alte temperature, nemiche della corretta conservazione del vino. Spesso il riscaldamento supera i 20° C e ci sono anche stanze, come per esempio la cucina, dove alte temperature, alto tasso di umidità e forti odori potrebbero compromettere la buona conservazione del vino. Bisognerà dunque riporre molta cura e attenzione nel conservare il vino in cucina riponendolo in una zona il più possibile neutra e immune da questi inconvenienti. Un’idea potrebbe essere per esempio quella di mantenere i vini all’interno di casse di legno o in scatole di cartone in modo che restino isolate dagli agenti esterni. Attenzione all’utilizzo degli scaffali per la conservazione del vino in cucina: assicuratevi che le bottiglie siano perlomeno protette dalla luce. Naturalmente, se si ha la possibilità, sarebbe meglio riporre le bottiglie in un locale che resta spesso al buiocome un ripostiglio o una dispensa.
Caratteristiche del locale per la conservazione del vino
La stanza ideale per la conservazione del vino dovrebbe essere fresca, dunque per prima cosa chiudete il rubinetto del calorifero in quel locale, e isolate con del materiale termoisolante la porta. Evitate i luoghi che si trovano sotto il tetto della casa, come attici e mansarde, perché tendono a surriscaldarsi compromettendo la corretta conservazione del vino. Per mantenere invece il giusto livello di umidità collocate un recipiente d’acqua sul pavimento della stanza e possibilmente vicino alle bottiglie. Se fattibile, sarebbe utile anche l’installazione di un vero e proprio condizionatore d’aria per mantenere costanti sia la temperatura, sia l’umidità.
Vi ricordiamo comunque che la conservazione del vino in casa, può comunque comportare dei rischi, anche se ci si attiene scrupolosamente alle regole che vi abbiamo elencato, ma per fortuna sul mercato esistono dei veri e propri frigoriferi da vino capaci di assicurare le giuste condizioni per la corretta maturazione del vino. Questi frigoriferi, chiamati anche cantinette, oltre a essere costantemente collegati all’energia elettrica, presentano un altro inconveniente ovvero lo spazio piuttosto limitato per la conservazione delle bottiglie a fronte di un ingombro notevole all’interno della vostra casa.