Blog •

Il Panforte di Siena: le origini di questo antico dolce

In questa Storia

Il Panforte di Siena è un dolce della tradizione senese i cui ingredienti principali sono il miele, la farina di grano, le noci, le mandorle, il cedro candito, le arance candite, la scorza del limone candita, la cannella, il coriandolo, il pepe nero, i chiodi di garofano e la noce moscata.

Le sue origini sembrano risalire al Medioevo, infatti discende direttamente dal “Panes Melatos”, una focaccia a base di farina, acqua e miele a cui sarebbe stata aggiunta successivamente la frutta.

Durante l’estate questo dolce, proprio per la presenza della frutta, si ammuffiva e seccandosi, acquisiva il tipico sapore un po’ acido. Da qui nasce il nome di panforte (Panis fortis), in quanto in latino, il termine fortis significa proprio acido.

[product_card id_product=”10661″ expanded=”0″]

Il Panforte bianco come lo conosciamo noi  oggi, nacque nel 1879 quando, durante una visita a Siena della Regina Margherita di Savoia in occasione del famoso palio, un pasticcere ne preparò una versione utilizzando dei canditi più chiari ( tipo quelli di cedro ) e ricoprendo il dolce con uno strato di zucchero a velo. In onore della Regina questa versione venne chiamata “Panforte Margherita”.

Numerose sono le leggende nate intorno alla nascita di questo dolce senese.
Secondo alcuni il Panforte classico sarebbe nato grazie ad una suora, tale Suor Ginevra che, chiusa in convento per un amore impossibile, mentre preparava un pane con il miele, sentì dalla finestra la voce del suo amato che era stato dato per morto durante le crociate. Per l’emozione versò una dose eccessiva di pepe e spezie trasformando il dolce nella versione odierna.

Un’altra leggenda, invece, racconta che una certa suora, tale Suor Berta creò questo dolce, molto energetico e nutriente con miele, mandorle, pepe e spezie per riabilitare i cittadini senesi che erano indeboliti dal lungo assedio della città.

Il-Panforte-di-Siena
Il Panforte di Siena.

Secondo un’altra tradizione, invece, il Panforte di Siena sembrerebbe nascere nel monastero di Montecellesi, dove una certa Suor Leta realizzò questo dolce mettendo sul fuoco un po’ di miele e mescolandoci dentro successivamente gli altri ingredienti ( spezie e frutta ) trovati sparsi nella cucina.

Tutte queste leggende non trovano però il consenso dei cittadini senesi, infatti, per loro, la nascita di questo dolce è legata ad una storia popolare che si è tramandata di generazione in generazione.

Nella famosa battaglia di Monteaperti del 1260 tra fiorentini e senesi, i primi si sarebbero rifocillati con normali viveri che erano scarsi di calorie. I soldati senesi, invece, avrebbero mangiato il panforte, le cui note qualità energetiche avrebbero trasmesso loro un tale vigore che i nemici si diedero alla fuga.

Dopo avervi raccontato la storia e la tradizione di questo famoso dolce, non vi resta che gustarvi il Panforte direttamente in Toscana, trascorrendo un meraviglioso soggiorno a Villa Dievole.

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori