Blog •

Aneddoto – Il vino nei sogni

In questa Storia

Vino, ebrezza, libagioni e significati


Il grande scrittore Mario Soldati, amava dire che il «vino fa sognare» e che per questo il vero strumento per valutarne la bontà sono le emozioni che suscita». Ma come tutti i sogni anche quelli con il vino hanno particolari significati. E oggi a Dievole abbiamo scelto di dedicare alcuni attimi ad esplorarli.
Partiamo dalle origini. Sia in Grecia che nell’Antica Roma il vino era associato al culto delle divinità, ed in particolare a quelle legate alla dimora. I rituali erano piuttosto semplici: si capovolgeva un calice pieno di vino per terra o sugli altari (altaria) e con questa libagione ci si garantiva la benevolenza degli spiriti protettori. 
Il vino era quindi associato a un significato positivo: vita, prosperità, allegria, ebrezza e verità, -da qui l’espressione in vino veritas, nel vino sta la verità-. 
Ma il vino non era solo questo. Era anche il prodotto finale di una serie di processi che portavano un frutto della terra (il grappolo) a diventare una bevanda ricca di colore, sapore e suggestione. A queste componenti si legava quella aerea, lo spiritus alcolico, che trasformava questo prodotto della terra in qualcosa di estremamente volatile e libero, qualcosa di contrapposto alla sua “matrice” terrena.
Da qui nasce la duplice esperienza dell’ebrezza: aderenza alla terra (e alla verità), ma anche evasione, viaggio verso un mondo diverso, altro.

Il vino nei sogni


Da un lato quindi il vino simboleggia un sacrificio (la libagione) e dall’altro un processo che ha molto a che vedere con la magia, la trasformazione, la trascendenza. Ecco perché vederlo comparire in sogno solleva subito tutta una serie di ambiguità. 


Partiamo dal rosso. 
Il colore è simbolo di energia, vita e passione. Il suo opposto è la privazione, la stanchezza, la perdita di vitalità. Quando lo vediamo comparire in sogno, possiamo pensare ad un momento di gioia e celebrazione, come ad un momento di impasse. A dare qualche ulteriore dettaglio in merito sarà la circostanza in cui il vino rosso compare. Ma questo lo vedremo meglio in seguito. 


Il bianco.
A differenza del rosso, il vino bianco era meno usato per i rituali. Anzi era generalmente sostituito dalla birra. Questo lo dobbiamo alla sua carica positiva: spensieratezza, leggerezza, vena sognatrice. Il bianco si spoglia quindi delle connotazioni del sacrificio e si carica invece di tutta una serie di significati legati all’evasione. 
Per questo quando prende forma nei nostri sogni è più facile associarlo a un desiderio di libertà, di socialità e piacere. 

I gesti e il vino


La vera distinzione si gioca però nel contesto: dove e come compare il vino, e soprattutto cosa fanno le altre persone presenti. La dinamica insomma.
Se sogniamo di bere vino da soli potremmo essere immersi in un piacere privato, avere bisogno di più spazio per noi stessi, o ricercare ancora una nuova dimensione di pace. Così come potremmo allo stesso tempo avere un maggiore bisogno di socialità, di lasciarci andare o addirittura di parlare chiaro con gli altri.
Se invece sogniamo di essere in preda all’ebrezza, potremmo avere bisogno di perdere il controllo, vivere più appieno alcune circostanze private e collettive, o ancora prendere nuove direzioni per la nostra vita. 
O anche l’esatto opposto e avvertire invece la necessità di avere un maggiore controllo sui noi stessi, sulle situazioni di fronte a cui ci pone la nostre esistenza. 


Alla fine del sogno
Il vino è ricco, e la sua ricchezza non si manifesta soltanto nel momento in cui lo incontriamo, nell’assaggio; ma va oltre, cattura il nostro immaginario e da vita a nuovi sogni, immagini che carica di vitalità e significato. A noi trovare il nostro.

Reference

http://www.artspecialday.com/9art/2018/02/07/mario-soldati-rivoluzione-vino/https://www.donnad.it/in-intimita/oroscopo-e-sogni/interpretazione-dei-sogni/che-cosa-significa-sognare-del-vinohttps://www.tibursuperbum.it/ita/note/romani/VinoRomani.htmhttps://medium.com/l-ornitorinco-elegante/nunc-est-bibendum-il-vino-nellantica-roma-19cb5ce5a36

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori