Cosa vedere a Lucca? Itinerario per una toccata e fuga nella città a Lucca
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Una città intima e raccolta, circondata da splendide mura e da scoprire a piedi. Lucca è una meta ancora poco conosciuta dai turisti e che mantiene intatta la sua genuinità. Includila come tappa obbligatoria del tuo viaggio, per conoscere un aspetto autentico della nostra bella regione.
[product_card id_product=”24755″ expanded=”0″]
Anche se la tua sarà una toccata e fuga, la città ti regalerà forti emozioni e angoli incantati durante la tua passeggiata. Prendi carta e penna e segnati i miei suggerimenti su cosa vedere a Lucca.
Le mura di Lucca
Mattoni rossi. Il centro della città è completamente circondato da mura di mattoni rossi. Sono di fatto un enorme monumento storico che identifica la città. Detengono un prezioso record: sono le seconde fortificazioni moderne più lunghe che sono arrivate integre fino a noi. Il primato lo detiene Nicosia a Cipro.
Le mura di Lucca (come le vedi adesso) sono state costruite fra il ‘500 ed il ‘600, si sviluppano per oltre 4 km, hanno un’altezza media di 12 metri e sono completamente circondate da prati ed alberi. Ma la cosa più bella? Sono interamente percorribili a piedi ed in bicicletta! Lucca può vantare così una promenade assolutamente unica, che regala una visuale ininterrotta sui monumenti, torri, chiese e palazzi del centro storico.
All’interno delle mura, nell’angolo sud orientale del centro Storico, troverai l’Orto Botanico, fondato nel 1820 da Maria Luisa di Borbone. È sicuramente il giardino più prezioso della città.
Piazza Anfiteatro
Tappa obbligatoria del tuo passeggiare per la città è sicuramente questa splendida e singolare piazza, che deve il nome e forma all’anfiteatro romano costruito sullo stesso terreno intorno al I – II secolo d.C., oggi interrato di circa 3 metri.
La forma attuale fu realizzata nel 1830 dall’architetto Nottolini. Bar, ristoranti e locali rendono molto viva questa zona della città.
Lucca, la città delle 100 chiese
Una volta arrivato a Lucca, capirai perché viene chiamata così. Il numero di luoghi sacri ed edifici religiosi (nel centro storico e fuori) è molto elevato.
La Cattedrale di San Martino, la Basilica di San Frediano, la Chiesa di San Michele, la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, solo per citarne alcune. Passeggia per il centro storico ed ammira questi bellissimi luoghi di culto.
Le Torri di Lucca
La città può vantare 2 bellissime torri: la Torre Guinigi e la Torre delle Ore (o Torre dell’Orologio).
La particolarità della Torre Guinigi? Non è sul materiale di costruzione (pietra e mattoni). Non è neppure sull’altezza (anche se 45 metri non sono pochi). È su quello che troverai in cima: giardino pensile ed alberi!
La Torre delle Ore si trova nella zona centrale della città, via Fillungo. È la più alta della città e deve il suo nome all’enorme orologio apposto nel 1390. Una volta giunto in cima, dopo aver salito i 207 scalini, potrai vedere gli ingranaggi del meccanismo a carica manuale risalente al ‘700.
Lucca, città natale di Giacomo Puccini
Il famoso musicista e compositore è nato e si è formato proprio a Lucca. Visitando i vari musei ed edifici storici della città, potrai scoprire gli ambienti familiari, gli strumenti musicali e gli oggetti che hanno ispirato il Maestro. Non perderti il Museo Casa natale Giacomo Puccini, Museo Puccini – Celle di Pescaglia, il Teatro comunale del Giglio.
Gli eventi dedicati a Puccini: Lucca International Festival (concerti di musica del compositore nella sua città natale) e il Festival Pucciniano (il festival lirico più importante d’Italia e l’unico al mondo dedicato a Puccini).
Eventi a Lucca
La città ospita importanti eventi annuali, che richiamano molti appassionati. Nell’articolo Gli eventi in Toscana più belli e originali a cui partecipare troverai maggiori informazioni sul Lucca Comics and Games Heroes ed il Lucca Summer Festival.
Sei indeciso se visitare Lucca o Siena? Qui troverai tante informazioni per chiarirti le idee!