Blog •

Cosa vedere nei dintorni di Siena

In questa Storia

La campagna senese è forse una delle poche meraviglie nel mondo dove quello che trovi di persona è veramente all’altezza della sua fama fotografica. Gente da tutto il mondo viene ad ammirare la bellezza bucolica delle colline senesi, aspettandosi paesaggi pittoreschi e borghi medievali che trasmettono le emozioni dei secoli passati – ed è esattamente quello che trovano. Quelle che secoli fa erano fortezza arroccate sulle colline ondulanti sono oggi centri di cultura e tradizione toscana, borghi fiabeschi che insieme formano il suggestivo paesaggio che circonda le grandi capitali della regione Toscana.

Avete programmato una vacanza a Siena o nelle sue vicinanze vinicole? Questa zona offre abbastanza destinazioni da meritare una vacanza tutta sua. Per aiutarvi a scegliere, qui troverete alcune delle migliori location per una gita giornaliera da Siena.

Monteriggioni

Monteriggioni | Flicker Paolo Ramponi

Da lontano, Monteriggioni emerge come un set cinematografico avvolto nelle colline senesi, un borgo medievale immune al passaggio del tempo. Torri gettanti e una cerchia muraria ancora intatta legano questo borgo alla collina circostante, un luogo verde completamente ricoperto di vigneti. Quelle che troverete è un paese formato da una piazza centrale e poche abitazioni. Non ci vuole molto per esplorare tutto il centro, ma troverete comunque turisti tutto l’anno – sempre senza le folli delle città più visitate. Oltre ad offrire piatti tipici e le viuzze perfette per passeggiare in piena tranquillità, Monteriggioni si affaccia sul meglio della campagna toscana – una paesaggio che potrete facilmente raggiungere dopo aver esplorato la città. Per un’avventura sportiva all’aria aperta, scendete dalla parte sud del paese per imboccare la famosa Via Francigenca, l’antica strada che collegava Canterbury a Roma.

Abbazía di Sant’Ántimo

Abbazia di Sant’ Antimo | Flickr Martin Hapl

Questa bellissima abbazia si trova circa 40 chilometri a sud di Siena non lontano dalla pittoresca città di Montalcino: se il Brunello di Montalcino non vi ha già portato in questa zona, questo incredibile luogo storico basterà. L’abbazia benedettina risale al 813, un luogo che si dice fu fondata da Carlo Magno stesso. Nonostante i resti della chiesa (che risalgono al XII e XIII secolo), l’abbazia resta un esempio eclatante dell’architettura romanica Toscana. L’insolita struttura mischia tocchi del medioevo italiano con vari elementi dello stile francese, una mescolanza architettonica insolita per questa zona. Nel 1992, una comunità di Norbertine si stabilirono qui, il che significa che potreste avere canti gregoriani come accompagnamento alla vostra visita.

San Gimignano

San Gimignano | Flickr Antonio Cinotti

Questo sito UNESCO, “la città delle 100 torri”, è forse la star della campagna toscana. San Gimignano, un paese che si trova a metà tra Siena e Firenze, è un pittoresco borgo medievale famoso per le sue 16 torri che rendono questo luogo il Manhattan del medioevo. Per via della sua posizione strategica nei secoli passati, il centro storico oggi conserva tracce di secoli di avvenimenti, come il rifugio per pellegrini che si trova vicino alla porta principale e che risale al XII secolo. Andate verso piazza della Cisterna, una piazza che prende il nome da una cisterna al centro della piazza, per ammirare una bellissima serie di palazzi con facciate rustiche. Camminando, sentirete ancora l’aria delle vecchie locande e osterie che secoli fa ospitavano viaggiatori in Toscana. Dal suo duomo romanico alla incredible varietà di arte gotica, San Gimignano ha tutto e di più per una gita giornaliera da Siena; non essere scoraggiati dalle folle, questa città è meglio vista quando è piena di vita.

Pienza

Pienza
Pienza da lontano

Dichiarato un sito UNESCO nel 1996, questo piccolo borgo sembra proprio colto da una favola. Progettato da Papa Pio II, il centro di Pienza è una perfetta incarnazione degli ideali architettonici del Rinascimento, oggi costituito da una serie di palazzi quattrocenteschi e una splendida cattedrale. Camminare per Pienza e come tuffarsi nel tempo verso il Rinascimento; tra il Palazzo Piccolomini e il Museo Diocesano, Pienza è un ricco tesoro per appassionati di storie e d’arte. Perdetevi tra i giardini nascosti e le strade medievali, dove scoprirete il lato romantico di questo paese: nomi come via del Bacio e via dell’Amore incorniciano queste strade tortuose. Tra la sua aria fiabesca e le viste ancora più spettacolari, non vorrete perdervi un giorno a Pienza, soprattutto se i pici e le salsicce toscane sono nella tua lista di prelibatezze da assaggiare.

Colle di Val d’Elsa

Chiesa di Santa Maria delle Nevi nella campagna di Colle | Flickr Mirella

Colle di Val d’Elsa si trova nel cuore della Toscana, un po’ ‘fuori mano rispetto alle solite gite giornaliere da Siena. Sebbene la parte bassa della città sia la più vissuta e popolata, la città alta, Colle Alto, mantiene le mura originali del XIII secolo e le tortuose strade tipiche delle città medievali. La cattedrale del XVII secolo è più ariosa e luminosa rispetto ad altre chiese in zona, uno spazio che tra i suoi vari splendori contiene anche un Crocifisso del XVI secolo attribuito al famosissimo Giambologna. Colle di Val d’Elsa è anche particolare per la sua ricca produzione di cristallo; infatti, viene prodotto qui oltre il 95% del cristallo italiano, che potrete ammirare da vicino nel Museo del Vetro e del Cristallo. Insieme, le due sezioni di Colle creano una fusione perfetta della Toscana tradizionale e la vita Italiana moderna. Mettete un po’ di tempo da parte per ammirare i vari negozi e ristoranti in zona: il vero sapore della vita locale.

Arezzo

Arezzo | Flickr Santi

Circa un’ora di bus da Siena, il paese di Arezzo riflette secoli di storia nei palazzi stessi; la città risale al periodo etrusco, ma più recentemente, ha subito numerosi bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Oltre la storia più recente, la città si lega a figure come Piero della Francesca, Petrarca e Vasari, alcune delle personalità più famose della storia italiana. A tal fine, la città è piena di tesori medievali e rinascimentali, da affreschi meravigliosi ad opere in terracotta e sculture in marmo. Se pensavate che Cimabue fosse soltanto legato alla storia fiorentina, ad Arezzo troverete un altro suo crocifisso nella Chiesa di San Domenico. Troverete anche un affascinante Museo Archeologico dove le varie mostre rivelano la storia etrusca e romana di Arezzo e dei suoi dintorni.

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori