Dolci di carnevale più popolari
Coriandoli, maschere, feste e dolci. Questo è il Carnevale in Italia. Tradizioni antiche, sfilate storiche e dolci tipici che puoi trovare ed assaggiare solo in questo particolare periodo dell’anno a cavallo fra Febbraio e Marzo.
Sicuramente hai già sentito parlare della Battaglia delle arance di Ivrea, delle maschere del Carnevale di Venezia o dello storico Carnevale di Viareggio. Per sicurezza ti segnalo questo articolo Carnevali Italiani da non perdere dove troverai altre interessanti proposte.
Dolci di Carnevale
Oltre ai veglioni in maschera ed alle sfilate dei carri, è importante sottolineare la tradizione culinaria toscana in occasione di questa festa. Con i dolci tipici di Carnevale portiamo a tavola il nostro spirito divertente e goloso!
[product_card id_product=”10661″ expanded=”0″]
Chiacchiere o Cenci fritti
Sono deliziosi ritagli di pasta dolce fritta ricoperti di zucchero a velo. Le forme sono svariate: rettangolari, triangolai, a fiocco o annodati (come li faceva mia nonna). Sono conosciuti anche come Frappe o Bugie. Non esiste una sola ricetta: chi mette il lievito e chi no, chi stende la sfoglia finissima e chi li fa più spessi. C’è una sola certezza: sono fritti e con sopra lo zucchero a velo. E soprattutto sono buonissimi!
Frittelle di riso
Altro dolce di Carnevale tipico toscano e che adoro. In occasione della Festa del Papà (che cade nel periodo di Carnevale) è usanza preparare queste deliziose frittelle di riso. Sono naturalmente fritte e spolverate con lo zucchero (semolato oppure a velo). Come per i Cenci, la ricetta delle Frittelle ha tantissime varianti: con farina e senza farina, riso cotto nel latte o nell’acqua, uvetta si ed uvetta no. L’unica certezza? Creano dipendenza!
Berlingozzo
Questo dolce di Carnevale è meno conosciuto, ma di origine antica: è stato citato già nel ‘400 e pare sia originale di Lamporecchio, cittadina toscana in provincia di Pistoia famosa anche per i brigidini (altri dolci buonissimi e con ingredienti simili)! Il Berlingozzo è simile al ciambellone e di solito si prepara per le feste di chiusura del Carnevale del Giovedì Grasso. Si tratta quindi di un dolce secco e non fritto, ma buonissimo lo stesso!
Schiacciata alla Fiorentina
Naturalmente è un dolce e non la tipica schiacciata salata. La torta è molto semplice, ma per i Fiorentini è intoccabile: da molti anni si svolge un concorso per eleggere la più buona Schiacciata alla fiorentina. Per tradizione questo dolce non include farciture, anche se negli ultimi anni si trovano Schiacciate con ripieno di panna o crema. Sulla forma non si transige: rettangolare, con una spolverata di a velo e lo stemma del giglio fiorentino fatto con il cacao amaro.
Vini per accompagnare i dolci di carnevale
Perché non accompagnare questi ottimi dolci tipici toscani con un bicchiere di vino dolce? Magari con il nostro Vin Santo del Chianti Classico DOC 2001 oppure Occhio di Pernice Vin Santo DOC 2007. Se ami qualcosa di più forte, ti suggerisco la nostra Grappa di Chianti Classico.