Eventi annuali a Siena e dintorni
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Gli eventi annuali a Siena dedicati all’arte, alla cultura, al cibo e al vino sono così tanti che non è sempre facile includerli tutti nel proprio itinerario. Ma partecipare a un evento locale è un’ottima opportunità per conoscere la cultura del posto, farsi nuovi amici e tanti bei ricordi. Ecco dunque una lista di tutti gli eventi annuali a Siena e dintorni:
Gennaio
Siena Guitar Festival (Siena)
La buona musica non ha frontiere né differenze di generi. Questa la filosofia del Siena Guitar Festival, l’evento che si ripete ogni anno dedicato a tutti gli appassionati di musica in particolare della chitarra e ai giovani senesi. Un evento incentrato sulla creatività, la sperimentazione e l’apertura al dialogo in ambito musicale presenziato da artisti di livello pronti ad alternarsi sul prestigioso palco del Teatro dei Rozzi.
Info: http://sienaguitarfestival.blogspot.it/
Febbraio
Carnevale
In Italia Febbraio è il mese del Carnevale, il momento di festa prima dei compiti religiosi che anticipano la Pasqua. Ogni piccola città ha una propria parata di Carnevale e diversi eventi, quindi munitevi di maschera e tenetevi pronti ad assaggiare i deliziosi dolci tipici di questo periodo dell’anno.
[product_card id_product=”10661″ expanded=”0″]
Marzo

Palio dei Somari (Torrita di Siena)
Nato negli anni ’60 dall’idea di una piccola associazione di torritesi di istituire una festa popolare in onore del santo protettore dei falegnami San Giuseppe, il Palio dei somari è uno degli eventi più importanti sul territorio torritese ispirato ai valori quali la fatica e la semplicità. Sfilate, sbandieratori e un grande corteo a celebrare la giornata per poi concludersi con il “Gioco del Pallone” dove otto contrade si contendono il palio acclamate dalla folla sul campo di gara situato nei pressi dell’antica cinta muraria di Torrita.
http://www.paliodeisomari.it
Ciocosì (Siena)
Questo evento è perfetto per gli amanti del cioccolato! Nella bellissima cornice di Piazza del Campo, è un appuntamento imperdibile per i più golosi dove poter assaggiare e comprare diversi tipi di cioccolato sfuso e non. Ogni anno vengono organizzati numerosi eventi tra cui barman show, cooking show e degustazione di cioccolato proveniente da tutto il mondo.
Aprile
Gran Premio delle Palme (Montepulciano – Siena)
Ogni anno a Montepulciano si svolge il “Gran Premio delle Palme” la tradizionale gara in scena all’ippodromo comunale dove i fantini del palio corrono su cavalli montati senza sella. Tra una corsa e l’altra i visitatori hanno la possibilità di assaggiare prodotti tipici del luogo.
Orcia Wine Festival (Val d’Orcia – Siena)
Verso la fine del mese, San Quirico d’Orcia ospita un festival completamente dedicato al vino in cui è possibile assaggiare i prodotti locali attraverso wine tour, aperitivi, o direttamente ai vari stand accompagnati da numerosi spettacoli dedicati alla poesia, alla musica e alle varie forme d’arte.
[product_card id_product=”8395″ expanded=”0″]
Maggio

Maggiolata S.Angelo (Val D’orcia – Siena)
A bordo di una littorina d’epoca a vapore conosciuta come treno natura si attraversano i meravigliosi territori delle Crete senesi, della Val d’Orica e dell’Amiata, verso la tradizionale Maggiolata di Sant’Angelo per una giornata ricca di musica, cibo e bancarelle
Mercatino delle crete senesi (Asciano – Siena)
Dalle prime ore del mattino fino a tarda sera le vie del centro storico di Asciano si animano grazie al “Mercatino delle Crete Naturali” un evento che offre la possibilità di scoprire gli antichi borghi e osservare le diverse bancherelle ricche di prodotti tipici e artigianato locale.
Giugno

La Festa Medievale (Monteriggioni – Siena)
Una delle manifestazioni più importanti del panorama Toscano è senza dubbio la Festa Medievale di Monteriggioni che si svolge ogni anno a cavallo tra giugno e luglio e vede protagonisti gli artisti più rappresentativi della tradizione popolare toscana: maghi, giullari, acrobati, improvvisatori teatrali e in rima, nobili fanciulle e accattivanti meretrici, uno speziale e un ospitale medievale per ritemprare la vostra salute, mangia spade e incantatore di serpenti.
Festa dei Rioni (Monticiano – Siena)
Da tradizione anche a Monticiano come in molti comuni del senese è consuetudine correre il palio. Dal 1973 il Palio dei Rioni è un evento molto sentito a Monticiano, anche se le corse dei cavalli erano già presenti nel XX secolo per festeggiare il Beato Antonio Patrizi.

Festa del Barbarossa (San Quirico d’Orcia – Siena)
Federick I di Hohenstaufen, conosciuto come Barbarossa, arrivò in San Quirico d’Orcia nel 1155 per incontrare il Cardinale, carica istituzionale più importante dopo quella dell’Imperatore. Per il villaggio, quest’evento rappresenta uno dei momenti più importanti della sua storia: da questo momento, il borgo fu dichiarato un Vicariato – Imperiale, un ruolo politico – amministrativo che durò fino alla caduta della Repubblica di Siena. Il festival è dunque una celebrazione di questo momento con una rievocazione storica ricca di costumi, musica e una competizione tra le varie aree della città per decidere l’organizzatore del miglior show.
www.festadelbarbarossa.it
Torrita Blues (Torrita di Siena)
Torrita Blues offre a tutti gli appassionati di blues e non solo una serata ricca di intrattenimento e ottima musica, un momento speciale per gustarsi un drink ascoltando del buon jazz.
Luglio
Palio di Siena (Siena – Luglio e Agosto)
Il palio di Siena si svolge ogni anno in Piazza del Campo e per i senesi non è solo un evento ricorrente ma una vera e propria identità di cui andare orgogliosi. Immutata nel tempo, ancora oggi mantiene vive le tradizioni, con alcuni regolamenti ancora validi dal 1644, anno in cui venne corso il primo palio. La manifestazione si tiene sempre durante gli stessi giorni ogni anno: il 2 luglio e il 16 agosto.
Info: www.ilpalio.org
Concerti al Parco Sculture del Chianti (Siena)
A circa 10km fuori Siena e a soli pochi chilometri da Dievole si trova il Parco Sculture del Chianti che ogni estate ospita una perfomance settimanale di musica o danza.
For info: www.chiantisculpturepark.it
Settimana Musicale Senese (Siena)
La Settimana Musicale Senese evento musicale completamente dedicato alla musica classica curato dall’ Accademia Musicale Chigiana che ogni anno anima il bellissimo Teatro dei Rinnovati.
Mercantia (Ceraldo Alto – Siena)
Questo street festival nella città medievale di Certaldo Alto è veramente magica! L’intera città si anima con musica , spettacoli vari con artisti di ogni tipo e tantissime attività per i bambini. Una manifestazione di eccezzionale qualità che continua da ben 28 anni!
For info: www.mercantiacertaldo.it
Agosto
Giostra del Saracino (Sarteano – Siena)
A Ferragosto nella località di Sarteano ricorre la giornata dedicata alla Giostra del Saracino, l’antico gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo (Il Saracino) che, nella rappresentazione, è costituito da una tipica statua di legno, a mezzo busto, adattata su un supporto che la rende girevole.
Corsa dei ciuchi (Sovicille – Siena)
A Barontoli la prima domenica di agosto si organizza la corsa dei ciuchi, una delle tradizioni antiche della vita contadina locale con sette sfidanti rappresentati dei borghi della zona.
Bravio delle Botti (Montepulciano – Siena)
Ogni anno a Montepulciano si svolge un’ardua competizione: il bravio delle botti. Otto contrade si sfidano facendo rotolare pesanti botti di 80kg attraverso una ripida salita in un tratto lungo 1 chilometro. La vittoria è assegnata a chi riesce ad arrivare in cima al percorso per primo con la propria botte.
Settembre
Corsa Etrusca (Murlo – Siena)
Nell’ambito del “Weekend Etrusco a Murlo”, la seconda domenica di settembre si disputa la Corsa Etrusca, una corsa di cavalli con la partecipazione delle diverse frazioni del comune.
Palio dei Ciuchi (Asciano – Iesa – Monteroni d’Arbia / Siena)
I rioni dei principali quartieri dei Comuni di Asciano, Iesa e Monteroni d’Arbia a settembre nelle rispettive località si sfidano nel Palio dei Ciuchi, la caratteristica competizione accompagnata da bancarelle e punti di ristoro.
Ottobre
Boccaccesca (Certaldo Alto – Siena)

La Boccacesca è uno degli eventi annuali più attesi nella piccola città di Certaldo Alto. La città si trasforma in un piccolo mercato di prodotti tipici da assaggiare, incluse le cipolle rosse locali. Oltre agli stand per il cibo, vengono organizzati giochi medievali, dimostrazioni culinarie e dibattiti dedicati alla nutrizione per migliorare la dieta.
For info: www.boccaccesca.it
[product_card id_product=”6556″ expanded=”0″]
Novembre
Giallo come l’Oro (San Gimignano – Siena)
Giallo come l’Oro è il nome della mostra-mercato che prende vita a Novembre nella cornice di San Gimignano. L’evento interamente dedicato allo zafferano e ai sui vari usi in cucina offre al pubblico dimostrazioni sull’utilizzo di questo incredibile prodotto.
Dicembre
Mercato del Campo (Siena)
Un importante evento che si svolge nel primo weekend del mese di dicembre a Siena è il “Mercato del Campo” una vera e propria full immersion che ci riporta al medioevo, tra storia ed eccellenze enogastronomiche e artigianali, una due giorni dove poter rivivere l’atmosfera del trecento immersi tra bancarelle ricche di sapori, odori e zone dove poter ammirare gli attrezzi e i mestieri di un tempo.
Precedente