Meraviglioso Natale in Italia fra tradizioni antiche ed eventi unici
In questa Storia
- tutti i giorni - su prenotazione



Amo il Natale. Adoro l’aria di festa, i lustrini e le luci colorate, l’odore di spezie e le canzoni a tema. Come nel resto d’Italia, anche in Toscana il Natale è ricco di appuntamenti e antiche tradizioni.
Gli eventi e le tradizioni natalizie più belle
Ogni regione ha le proprie tradizioni, più o meno antiche, e la Toscana non fa eccezioni. Ad Abbadia San Salvatore, chiamata anche Città delle Fiaccole, svolge la Notte delle Fiaccole: alle ore 18 del 24 dicembre di ogni anni inizia la Cerimonia di Accensione con i Capi fiaccola che accendono le pire di legna alte fino a 7 metri!
Nel periodo natalizio avrai la possibilità di restare incantato di fronte ai tantissimi presepi allestiti in giro per la Toscana. I borghi più belli ed organizzati ti forniranno anche un percorso da seguire per non perdere neppure un allestimento! Hai mai sentito parlare di presepi viventi? I più famosi in Toscana sono quelli di Casole d’Elsa, a Le Ville – Monterchi (AR), Pescia (PT), Palazzuolo sul Senio (FI), Londa (FI), Marciana (isola d’Elba), Porto Ercole (GR), Badia San Savino (PI), San Miniato Basso (PI), Rosignano Marittimo (LI).
[product_card id_product=”10661″ expanded=”0″]
A Monteriggioni (SI) la sera del 24 dicembre si svolge una lunga processione di 4 chilometri. La passeggiata notturna si svolge nei boschi illuminati solo dalla luce di centinaia di torce: è un richiamo alla stella cometa che oltre duemila anni fa condusse i Magi alla mangiatoia di Gesù.
Nel piccolo borgo di Gorfigliano (LU), nel comune di Minucciano sulle montagne della Garfagnana, la sera del 24 dicembre è dedicata ai Natalecci: sulle colline più visibili del paese vengono posizionati degli altissimi falò (possono raggiungere anche i 20 metri) che poi vengono incendiati contemporaneamente.
Per chiudere in bellezza le feste natalizie il Treno della Befana è un’idea perfetta e adatta per tutta la famiglia! Si tratta di un convoglio a vapore che ogni 6 gennaio parte da Firenze, dalla Stazione di Santa Maria Novella, e arriva a San Piero a Sieve, percorrendo la Valdisieve nel Mugello.
La bontà del Natale

Il Natale in Toscana è sinonimo di Panforte, Torta di Cecco, Ricciarelli e Cavallucci. Questi sono i dolci tipici della nostra tradizione. Il Panforte di Siena ed i Ricciarelli sono sicuramente i dolci più conosciuti. Forse non sai che proprio il Panforte è protagonista di un gioco storico, praticato soprattutto nella provincia di Siena, del Monte Amiata e della Maremma. Il Gioco del Panforte consiste nel lanciare il Panforte stesso su un lungo tavolo di legno, cercando di arrivare il più vicino possibile al bordo opposto senza farlo cadere.
Il Panforte o panpepato è un mix di frutta candita, noci, fichi e miele: una vera bomba di sapori. La Torta di Cecco, spesso confusa con il Panforte, è in realtà più delicata e con la copertura di cioccolato fondente, una vera goduria per il palato. I Ricciarelli sono morbidi biscotti di pasta di mandorle ricoperti di zucchero a velo o cioccolato fondente. I Cavallucci sono dei biscotti piuttosto duri esternamente e solitamente morbidi all’interno, con un sapore di anice, noci, mandorle e frutta candita.
Non sono tipici natalizi, ma un bel bicchiere di Vin Santo e dei cantucci da inzuppare non si rifiutano mai!
I mercatini di Natale in Toscana
Le tipiche casette di legno, gli addobbi più belli, il vin brulè e la cioccolata calda: anche in Toscana ci sono i Mercatini di Natale!
Le piazze più belle delle città d’arte e dei piccoli borghi sono riempite di musica, colori e allegria in occasione delle feste natalizie. Non senti già i campanelli suonare?