Blog •

Visitare la Toscana in treno a vapore

In questa Storia

Se avete visto i film di Harry Potter, potete facilmente immaginare com’è fatto un treno a vapore d’epoca. E in Toscana non è solo fantasia, ma realtà! Il Trenonatura, infatti, offre la possibilità di viaggiare alla scoperta delle bellezze della Val d’Orcia e delle Terre di Siena a bordo di un elegante locomotiva a vapore.

Il Trenonatura viaggia per tutto l’anno lungo la provincia di Siena offrendo l’opportunità di ammirare l’incredibile bellezza del territorio e provare i deliziosi piatti tipici. Abbiamo raggruppato tutte le date per l’estate e l’autunno 2018.

[product_card id_product=”8375″ expanded=”0″]

Estate 2018

Tutti i treni elencati partono da Siena – se il vostro soggiorno a Dievole coincide con una di queste date, vi consigliamo vivamente di fare quest’esperienza!

13 maggio: treno a vapore da Siena a Asciano

Asciano è una piccola città della provincia di Siena che ogni anno ospita il “Mercatino delle Crete” in cui è possibile assaggiare il delizioso pecorino locale e visitare il Museo Etrusco, il Museo delle Arti Sacre e il Museo Cassioli.

20 maggio : treno a vapore da Siena a Torrenieri

Il 2018 coincide con il 153esimo anniversario dell’apertura della linea ferroviaria tra Asciano e Torrenieri. Il “Festival del Treno” celebra questa importante data con degustazioni, visite guidate e un mercatino di prodotti realizzati dagli artigiani locali. Gli amanti di escursionismo possono iscriversi allo “Scarpe Diem” per visitare l’area attraverso un percorso di 7 km.

27 maggio: treno a vapore da Siena a Chiusi Scalo

Chiusi Scalo è la casa del “Mercatino di Porsenna” che ogni anno ospita i migliori produttori locali per degli eventi di degustazione e incontri con il pubblico, insieme alla possibilità di visitare il centro storico, il bellissimo museo Etrusco e l’area archeologica.

2 giugno: treno a vapore da Siena a Asciano

Il treno parte da Siena la mattina presto per giungere ad Asciano dopo tre ore di viaggio, incluse diverse fermate per ammirare le viste panoramiche che offre questa meravigliosa zona. È possibile visitare il borgo di Asciano con una guida, aggiungendo un piccolo contributo. Il pomeriggio prevede anche una visita alle famose terme di Rapolano, ma è obbligatorio presentare una richiesta almeno 10 giorni prima del viaggio e pagare un extra di 35 euro a persona.

Treno Natura | Photo User Flickr Antonio Cinotti
Trenonatura | foto di Antonio Cinotti su Flickr

Info e prenotazioni: 

Un biglietto costa 32 euro per gli adulti e 3 euro per i minori di 10 anni. Per prenotare, inviare una mail a info@visionedelmondo@com oppure [email protected] . Per maggiori informazioni visita www.ferrovieturistiche.it

[product_card id_product=”6635″ expanded=”0″]

Autunno 2018

In autunno, i treni a vapore partono da diverse stazioni: Siena, Grosseto, Chiusi e Fabbro per arrivare in caratteristici borghi immersi nella natura incontaminata della campagna toscana.

Trenonatura | foto di Antonio Cinotti su Flickr

3o settembre: treno a vapore da Siena a Buonconvento

Il treno lascia la stazione di Grosseto alle 08.55 per un panoramico viaggio attraverso la Val d’Orcia e la Valle d’Arbia con una sosta di un’ora al Monte Antico dove è possibile ammirare le bellezze della Maremma. L’arrivo a Buonconvento è previsto per le 11.20 e l’accoglienza prevede degustazioni, laboratori e visita del borgo, con guida o in modo indipendente.

13 ottobre: treno a vapore da Siena ad Abbadia San Salvatore

Partenza da Siena alle 8.55 per giungere ad Abbadia San Salvatore, che ogni anno ospita la Festa dell’Autunno. Questo bellissimo borgo medievale celebra l’arrivo della stagione delle castagne con degustazioni, corsi di cucina e visite guidate dell’Abbazia locale.

14 ottobre: treno a vapore da Siena a Vivo d’Orcia

Vivo d’Orcia è una piccola frazione di Castiglione d’Orcia, un luogo in cui sembra di tornare indietro all’epoca medievale.  Questo caratteristico villaggio, ogni anno ospita la Sagra del Fungo Porcino, raccolto direttamente dai boschi circostanti.

28 ottobre: treno a vapore da Siena a Montalcino

Partenza alle 8.55 con una scenografica fermata alla piccola stazione di Monte Antico per fare rifornimento di acqua e carbone. Arrivo a Montalcino alle 10.00, giusto in tempo per l’inizio della Sagra del Tordo.

11 e 18 novembre: treno a vapore da Siena a San Giovanni D’Asso

San Giovanni d’Asso è un piccolo borgo nella provincia di Siena che ospita il Mercato del Tartufo Bianco – manifestazione ricca di eventi, tra performance di street art, visite guidate al castello medievale e le immancabili degustazioni di prodotti locali e il delizioso tartufo bianco. 

[product_card id_product=”7097″ expanded=”0″]

2 dicembre: treno a vapore da Grosseto a Siena

Il treno parte da Grossetto per un tour panoramico della Valle dell’Ombrone, della Valle d’Arbia e del Monte Antico. L’arrivo in città è previsto per le 12.15 – preparatevi a rimanere sbalorditi dalla bellezza di Piazza del Campo!

8 dicembretreno a vapore da Fabro e Chiusi e San Quirico d’Orcia

Due treni a vapore partono da Fabro e Chiusi per poi congiungersi in un’unica lunga locomotiva e arrivare a San Quirico d’Orcia, un bellissimo borgo della Val d’Orcia, in cui visitare gli stand della Festa dell’Olio e assaggiare i deliziosi prodotti locali.

Info e prenotazioni:

Il costo è di 45 euro e include l’ingresso alle fiere. È previsto uno sconto per i bambini e i ragazzi. Per maggiori informazioni, visita pro-marradi.it/en o antologiaviaggi.it.

[product_card id_product=”6626″ expanded=”0″]

Valentina Dainelli, la viaggiatrice dietro il profetto @TooMuchTuscany, ha avuto la possibilità di vivere questa particolare esperienza grazie a AroundSiena e ha condiviso alcuni consigli sul suo blog: evitate i colori chiari per non rischiare di sporcarvi a causa del vapore, indossate scarpe comode, portate acqua e snack, ma sopratutto godetevi il viaggio e la Toscana in tutta la sua bellezza.

 

Accedi a D’Wine Club

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori
ACCEDI AD UN CLUB ESCLUSIVO
Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

Iscriviti al D’Wine Club



Registrati a D'Wine Club

Accettazione Condizioni Generali di Vendita*

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy*

Offerte dedicate su prodotti e servizi da parte di Dievole srl e società terze ad essa collegate

Il D’Wine Club rappresenta un accesso privilegiato alle “stelle” del lifestyle toscano.

Far parte dell’esclusivo Wine Club di Dievole significa vivere esperienze uniche in tutte le aziende toscane del Gruppo ABFV, degustandone le migliori espressioni enologiche: Chianti Classico Docg, Brunello di Montalcino e Bolgheri Doc.

I campi indicati con * sono obbligatori